19 Nov 2020

Cristo in trono, tra i santi Pietro e Paolo

Sopra il soglio reale si erge maestoso Cristo Pantocratore in trono tra i santi Pietro e Paolo. L’iconografia della rappresentazione è politica, dal momento che Cristo in trono con i due Santi, sembrano legittimare il potere temporale dei sovrani che presiedevano alle celebrazioni dal soglio ves...
Leggi di più
19 Nov 2020

storie di Giacobbe

Tra le storie del ciclo di Giacobbe ci sono le seguenti scene: Isacco benedice Giacobbe alla presenza di Rebecca; sogno di Giacobbe; lotta di Giacobbe e l’angelo presso il torrente Jacob; la scala nel sogno di Giacobbe; distruzione di Sodoma; Altare a Betel....
Leggi di più
19 Nov 2020

storie di Isacco

La figura di Isacco compare in più scene del ciclo di Abramo e Giacobbe. Nelle storie di Abramo: Isacco protegge gli angeli dall’attacco dei sodomiti; sacrificio di Isacco; un angelo ferma la mano di Abramo. Nel ciclo di Giacobbe: Isacco benedice Giacobbe alla presenza di Rebecca....
Leggi di più
19 Nov 2020

storie di Abramo

Tra le storie del ciclo di Abramo ci sono le seguenti scene: Abramo adora i tre angeli presso la quercia di Mamre; Abramo offre rifugio a tre angeli in un ospizio; distruzione di Sodoma a causa del peccato dei sodomiti; Lot con due angeli; Isacco protegge gli angeli dall’attacco dei sodomiti; Rebe...
Leggi di più
19 Nov 2020

Genesi

Le storie della Genesi suddivise in più livelli comprendono il ciclo della Creazione, il ciclo del Paradiso Terrestre, il ciclo dei Progenitori e il ciclo di Noè. Nel ciclo della Creazione troviamo le seguenti scene: creazione del cielo il primo giorno; creazione della terra; creazione della luc...
Leggi di più
18 Nov 2020

San Pietro e San Paolo

Il culto verso i santi San Pietro e Paolo, considerati i paladini della Chiesa cristiana, si diffuse in Sicilia con l’avvento dei Normanni, durante il processo di latinizzazione e cristianizzazione dell’isola. Il cronista medievale Goffredo Malaterra annota che la vittoria normanna a Cerami co...
Leggi di più
18 Nov 2020

sant’Andrea

In origine, secondo tradizione, raffigurata nella cupoletta, doveva trovarsi l’immagine di San Pietro, per simmetria con San Paolo, raffigurata nell’abside destro del Diaconico. Alcuni studi riportano l’ipotesi che l’immagine di Sant’Andrea sia frutto di modifiche, già operate nel XII sec...
Leggi di più
18 Nov 2020

Natività di Gesù

Una delle scene più rappresentative dell’intero ciclo musivo è quella della Natività. Nella raffigurazione, al centro si trova la Vergine Maria, abbigliata con una veste e un mantello blu con riflessi dorati, mentre sostiene il piccolo Gesù, che sembra quasi avvolto in uno stretto sudario bia...
Leggi di più
18 Nov 2020

transetto

Nelle chiese il transetto è un corpo trasversale, inscritto dentro il perimetro dell’edificio o aggettante verso l’esterno, che si trova inserito tra la zona del presbiterio e le navate. Deriva dal latino trans ovvero oltre e saeptum cioè recinto.Il transetto interseca perpendicolarmente la n...
Leggi di più
18 Nov 2020

globo crucigero

Il globo crucigero, tipico dell’iconografia dell’arte medievale, è un simbolo cristiano utilizzato già dall’imperatore Teodosio sulle monete. Dal latino, globus cruciger, è una sfera, che simboleggia il cosmo, con in cima una croce. Presente nelle insegne regali, impresso sulle monete o tra...
Leggi di più