19 Nov 2020

proskynesis

Dal greco προσκύνησις, proveniente dal verbo προσκυνέω, che significa “portar la mano alla bocca per inviare un bacio” è un atto di riverenza che, già gli assiri e poi i persiani, utilizzavano quando si trovavano al cospetto di un sovrano o comunque un personaggio di rango ...
Leggi di più
19 Nov 2020

Cappella Palatina

La Cappella Palatina, si trova attualmente all’interno del Palazzo Reale di Palermo. Voluta da re Ruggero II, la sua costruzione iniziò nel 1130 per poi essere consacrata il 28 aprile 1140 come cappella privata del sovrano e della famiglia reale. Di impianto centrale e a tre navate, si distingue...
Leggi di più
19 Nov 2020

Giorgio di Antiochia

Giorgio di Antiochia nasce intorno al 1090. Dopo aver vissuto dapprima in Siria, dove ricoprì incarichi finanziari, si spostò in Tunisia al servizio dell’emiro Al Madia.Nel 1112 si trasferì a Palermo dove, ben presto, divenne ammiraglio e funzionario del primo re di Sicilia Ruggero II. Uomo di...
Leggi di più
19 Nov 2020

San Cataldo

La chiesa di San Cataldo, databile intorno al 1160, fu costruita per volere di Maione da Bari, gran cancelliere e grande ammiraglio di re Guglielmo I dal 1154 al 1160. Pensata da maestranze islamiche secondo uno stile romanico-occidentale, mostra un esterno dalla volumetria compatta e solida con arc...
Leggi di più
19 Nov 2020

Val di Mazara, Val di Noto e Val Demone

Durante la dominazione musulmana, dal 948, la Sicilia fu governata dall’Emirato Kalbita, che operò una riorganizzazione territoriale dell’Isola dividendola in tre grandi aree, denominate Valli. Tale suddivisione, già riportata in un documento normanno del 1094, descritta come “antiquae divis...
Leggi di più
19 Nov 2020

Ruggero I

Ruggero I, figlio di Tancredi d’Altavilla, fu conte di Calabria e di Sicilia. Nacque a Hauteville-la-Guichard, in Normandia nel 1031. A Ruggero, denominato il Gran Conte, si deve la conquista della Sicilia, insieme al fratello Roberto il Guiscardo. Dopo lo sbarco del 1061 a Messina e la resa dell...
Leggi di più
19 Nov 2020

Bibbia

Tratte dall’Antico Testamento sono le immagini di Noè che fa salire i pavoni sull’Arca, Sansone che smascella il leone di Timna, Sansone che stermina i Filistei, Davide con l’arpa, Davide che uccide il leone, Daniele nella fossa dei leoni.Dal Nuovo Testamento sono tratte le seguenti scene: le...
Leggi di più
19 Nov 2020

figura di Cristo

Tra le immagini ispirate alla vita di Cristo ci sono i due servitori al pozzo e l’uomo che banchetta tra due servitori. La scena dei due servitori al pozzo potrebbe riprendere l’immagine di Cristo e della Samaritano al pozzo; mentre la seconda suggerisce la rappresentazione di Cristo seduto al t...
Leggi di più
19 Nov 2020

abete

L’abete utilizzato nel soffitto della Cappella Palatina è di legno siciliano. Potrebbe trattarsi dell’Abies nebrodensis, forma di adattamento dell’Abies alba alle condizioni calde e secche....
Leggi di più
19 Nov 2020

chanson de geste

Le chanson de gesta, p canzoni di gesta, comprendono circa ottanta componimenti scritti in lingua d’oil. Il genere letterario, di tipo epico, si sviluppa a partire dall’XI nella Francia settentrionale. Le principali tematiche sono l’amore cortese, le imprese dei paladini, le battaglie tra ...
Leggi di più