Il parco di Maredolce ricade all’interno del Parco Vecchio, nella campagna meridionale della piana di Palermo e ospita il castello della Favara.
L’origine del castello è comunque controversa, potrebbe trattarsi di un edificio voluto ex novo da Ruggero o semplicemente di un restauro di una pre...
Dall’arabo al quadus, i catusi si configurano come una rete di tubi fittili a pressione.
Secondo al-Muqaddasi che scrive nel X secolo, la città di Palermo era circondata da catusati in terracotta che portavano l’acqua potabile nel territorio cittadino....
Del poeta Pietro da Eboli, si hanno scarse notizie. Si ricorda per essere non solo autore del Liber ad Honorem Augusti, dove in una miniatura compare effigiato con tonsura, quindi si pensa sia stato chierico, ma anche di un’opera didascalica, il De balneis Puteolanis, opera sulle proprietà curati...
Il Liber fu scritto in un periodo lungo e travagliato, probabilmente tra la fine del 1194, epoca in cui l’imperatore Enrico VI, dopo aver sconfitto il rivale Tancredi, si impadronì finalmente dell’Italia meridionale, e l’anno della sua morte, il 1197. L’opera, dedicata proprio ad Enrico VI,...
A Ruggero, denominato il Gran Conte, si deve la conquista della Sicilia, insieme al fratello Roberto il Guiscardo.
Dopo lo sbarco del 1061 a Messina e la resa della città, i normanni penetrarono quasi senza difficoltà nel Val Demone e, con la città di Rometta, caddero molte roccaforti.
Nel 10...
La Sicilia fu araba per circa duecento anni, dall’827 al 1072. Durante la dominazione araba l’isola godette di un periodo di prosperità sia economica che culturale.
Vennero introdotte nuove tecniche di coltivazione, razionalizzate le risorse idriche, edificate moschee (non a caso si parla di P...
Nipote dell’architetto domenicano Andrea Palma, Nicolò nasce a Trapani nel 1694.
La sua attività artistica si esplica nella città di Palermo dove, nel 1730, viene nominato architetto del Senato e ingegnere del Real Patrimonio.Lavorò alla facciata di Santa Maria dell’Ammiraglio e a numerosi ...
Il regno normanno divenne un connubio di mondi, lingue e religioni diverse, non solo quella latino occidentale ma anche bizantino orientale e arabo islamica.
I sovrani riuscirono a creare un dialogo tra i popoli del Mediterraneo basato sulla convivenza pacifica, sulla cooperazione e sulla commistio...
Olivio Sozzi nasce a Catania nel 1690. Studiò disegno, sia a Palermo che a Roma, nella bottega di Sebastiano Conca, dove apprese l’architettura di stile classico.
Tornato in Sicilia fu impegnato in diverse città: Messina, Enna, Siracusa, Ragusa, Palermo, Catania.
Nel 1763 lavora a ben 26 aff...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.