31 Dic 2020

calotta absidale

La calotta absidale ha forma di semi cupola e si trova sovrapposta al tamburo o ai pennacchi di sostegno. Questo spazio semisferico è privilegiato per le decorazioni ad affresco o mosaico. A Monreale si trova il mosaico con la rappresentazione del Cristo Pantocratore. ...
Leggi di più
31 Dic 2020

Nuovo Testamento

Nella navata principale, a sinistra, il ciclo musivo tratto dal Nuovo Testamento, inizia con le storie dell’infanzia di Cristo: Annuncio a Zaccaria, Zaccaria esce dal tempio, Annunciazione, Visitazione, Natività, Annuncio ai pastori, Viaggio dei Magi, Adorazione dei Magi, Editto di Erode, Strage ...
Leggi di più
31 Dic 2020

Antico

Nella navata principale, nella parte destra, il primo ciclo musivo è tratto dall’Antico Testamento e raffigura i momenti della Creazione. In particolare ci sono le seguenti scene: Inizio della Creazione, Creazione della luce, Creazione delle acque, Separazione della terra dalle acque, Creazione...
Leggi di più
31 Dic 2020

post presbiterio

Il Piano del Post Presbiterio è uno spazio longitudinale e ristretto situato tra il Presbiterio e la Tribuna maggiore dell’abside centrale. E’ presente anche nella Cattedrale di Palermo, dove prende il nome di Antititulus. ...
Leggi di più
31 Dic 2020

islamico

La pavimentazione del Duomo di Monreale si caratterizza per una commistione di stile. Lo stile islamico predomina soprattutto nei disegni dei tappeti. Questa tipologia di decorazione si riscontra nel Grande Presbiterio, composta da 48 pannelli, dei quali ben 44 si caratterizzano per l’utilizzo...
Leggi di più
31 Dic 2020

romana di derivazione cosmatesca

Nella decorazione musiva del Duomo di Monreale si riscontrano notevoli elementi di componente romana di derivazione cosmatesca, ad esempio nella decorazione musiva delle fasce e delle campiture a decorazione geometriche. Questo tipo di decorazione è visibile nella Campata dei Guglielmi, situata ne...
Leggi di più
31 Dic 2020

bizantino cassinese

Lo stile dominante della pavimentazione di Monreale, insieme a quello islamico e alla componente romana cosmatesca, è quello bizantino-cassinese. Infatti i lavori che si protrassero nel periodo compreso tra il 1170 e il 1180 erano influenzati sia dal Duomo di Salerno, sia dalle vicine chiese Pale...
Leggi di più
31 Dic 2020

protesis

La Prothesis è uno spazio sacro e rituale che si trova nel presbiterio, precisamente nell’abside di sinistra, mentre il Diaconicon in quella di destra. Prothesis, Diaconicon e Bema costituivano i tre volumi curvi del presbiterio, secondo una soluzione molto utilizzata nelle prime chiese medieval...
Leggi di più
31 Dic 2020

antropomorfi e fito zoomorfi

Nel pavimento del Duomo di Monreale erano presenti elementi antropomorfi e fito zoomorfi realizzati a tarsie marmoree figurate. Queste decorazioni, di derivazione bizantina, facevano parte della porzione originale e più antica della pavimentazione, ed è probabile fossero presenti nel presbiterio,...
Leggi di più
31 Dic 2020

rifacimenti architettonici

La cappella così come si vede adesso è frutto di notevoli rifacimenti architettonici, eseguiti tra il 1946 ed il 1948. Sappiamo infatti che in origine la porta nella parete di fondo della sacrestia si trovava nella parete che divide l’altare dalla sacrestia e fu demolita proprio nel 1946. Ne...
Leggi di più