31 Dic 2020

Francesco Testa

Nato nel 1704 a Nicosia, studiò filosofia e giurisprudenza a Palermo per poi essere eletto, nel 1737, Giudice ecclesiastico del Concistorio. Negli anni successivi divenne Vicario capitolare di Palermo e vescovo di Siracusa. Qui, dal 1748, si impegnò nella decorazione della parte superiore dell...
Leggi di più
31 Dic 2020

Antonio Novelli

Antonio Novelli era un raffinato artista e uomo di cultura, in contatto con i pittori fiamminghi e nominato, nel 1595, “capo maestro del Duomo” di Monreale. E' padre del famoso Pietro, che si attestò come uno dei pittori più rinomati della sua epoca, tanto che nel 1636 ottenne la carica di in...
Leggi di più
31 Dic 2020

cardinale Alessandro Farnese

Alessandro Farnese, nipote di Papa Paolo III Farnese, fu arcivescovo di Monreale dal 1568 al 1573. Nato a Valentano nel 1520, studiò a Parma e poi a Bologna. Raffinato mecenate e uomo di cultura, durante il suo operato si dedicò anche al ristrutturazione del Duomo di Monreale, attraverso import...
Leggi di più
31 Dic 2020

benedettini

L’ordine benedettino nasce intorno al 529, nel cenobio di Montecassino, ad opera di San Benedetto da Norcia. La Regola, che proponeva una vita comunitaria secondo il principio di Ora et Labora, ovvero prega e lavora, fu redatta da San Benedetto nel 534 e sostenuta anche dal papa Gregorio Magno. ...
Leggi di più
31 Dic 2020

chiostro

Il chiostro dal latino claustrum, cioè luogo chiuso, è l’essenziale cortile interno di un monastero, che costituisce uno spazio di disimpegno tra i vari ambienti della vita comunitaria. Fa la sua apparizione nel V secolo d.C.; nel Medioevo fu costruito a fianco delle Cattedrali, se collegate ad...
Leggi di più
31 Dic 2020

San Benedetto

Fondatore dell’Ordine Benedettino, San Benedetto nasce a Norcia nel 480. Dopo aver vissuto da eremita e dopo anni di predicazione, fondò un monastero a Montecassino. Nel 529 nasce così l’ordine benedettino e nel 534 fu redatta la Regola, sostenuta anche dal papa Gregorio Magno, che proponeva...
Leggi di più
31 Dic 2020

volte

Se le navate del Duomo sono coperte con un soffitto di capriate lignee, la zona dell’altare si caratterizza per l’utilizzo delle volte. Le volte della Cattedrale sono di tre tipologie diverse e collocate rispettivamente nel Bema, nelle tre absidi semicircolari e negli ambienti antistanti. Il...
Leggi di più
31 Dic 2020

Bema

Nella liturgia cristiana dei primi secoli il Bema era uno spazio sacro e sopraelevato in cui chi officiava al rito, proclamava le Sacre Letture e si rivolgeva al popolo dei fedeli. Nella Chiesa d’Oriente indicava la zona dell’edificio riservata al clero con l’altare, la cattedra e i sedili dei...
Leggi di più
31 Dic 2020

capriate lignee

La capriata, è una struttura portante utilizzata nelle coperture, in origine composta da elementi lignei, poi sostituiti anche in ferro. E’ formata da due travi, detti puntoni, inclinati secondo l’andatura del tetto e collegati tra loro, orizzontalmente, da un’altra trave: la catena. Grazie...
Leggi di più
31 Dic 2020

ciclo iconografico

Il ciclo musivo dedicato a San Paolo si compone di varie scene che testimoniano soprattutto la conversione da Saulo in Paolo. Al centro, nella semicupola si erge Paolo in trono. La narrazione continua con Paolo che richiede le lettere per Damasco; la Conversione; Paolo condotto a Damasco; l’inco...
Leggi di più