Il capitello è l’elemento strutturale di raccordo tra la colonna e la parte di muratura sovrastante, sorretta da un architrave o da un arco.
Il capitello, normalmente, in materiale lapideo, è spesso decorato secondo lo stile e l’epoca della sua realizzazione.
All’interno del duomo di Cefal...
Nel 1533 Antonello Gagini, con la sua bottega, realizzò per la cattedrale una Madonna col Bambino. In marmo bianco e con decorazioni color oro, il gruppo scultoreo presenta i tratti tipici della scuola gaginesca: la dolcezza e la delicatezza dei volti, i panneggi fluenti e una marcata eleganza figu...
Nella campata centrale, la pavimentazione è realizzata con basole calcaree di colore chiaro e altre grigie provenienti da una cava posta su uno dei versanti della vicina Rocca.
Questa pietra è chiamata Lumachella. Contrapposta ai colori sgargianti dei mosaici, la pavimentazione conferisce, grazie...
I Ventimiglia possedevano una cappella di famiglia nella Cattedrale di Cefalù, menzionata anche nel testamento di Francesco II datato 1386.
In questi documenti Francesco II oltre a predisporre ai successori come mantenere la giurisdizione della cappella, ordina agli eredi di essere sepolto in quel...
La volta a botte è una copertura realizzata in mattoni, pietra o incannucciato stuccato, di forma semicircolare, utilizzata, di norma, come soffitto di ambienti rettangolari.
Le lunette sono formate da altre volte a botte di dimensioni ridotte che intersecano ortogonalmente la volta principale all...
Trasformazioni stilistiche hanno interessato nel corso dei secoli anche le Cattedrali di Palermo e Catania.
A Palermo fu l’arcivescovo Filangeri ad affidare il progetto di consolidamento e restauro all’architetto regio Ferdinando Fuga nel 1767.
I lavori che furono eseguiti, dal 1781 al 1801,...
Le vetrate della Cattedrale di Cefalù sono contemporanee, realizzate, a partire dagli anni ‘80 del Novecento, dall’artista palermitano Michele Canzoneri.
Sono settantadue: la vetrata della facciata occidentale raffigura il Giudizio Universale, quelle della navata centrale sono dedicate alla Cr...
Nel culto cristiano l’altare rappresenta la mensa eucaristica, dove si offrono i doni e il luogo dove si ringrazia Dio e si celebra il rito della Santa Messa.
In particolare, assume vitale importanza perché si ripropone il sacrificio di Cristo per il suo popolo, per questo viene anche cosparso d...
Parusia, dal greco παρουσία, cioè presenza, indica non solo la presenza di Cristo ma anche il suo ritorno alla fine dei tempi.
La Parusia è presente nelle predicazioni e nelle lettere di San Paolo, negli Atti degli Apostoli, nell’Apocalisse di San Giovanni, Apostolo ed Evangelista.
...
L’ingresso nella Cattedrale assumeva un significato di percorso di purificazione: abbandonare i beni materiali e terreni e la vita peccaminosa per raggiungere la luce della salvezza.
Il cammino stesso che dalla scalinata porta alla meraviglia dei mosaici, come nel caso di Cefalù, è il percorso,...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.