4 Mar 2021

L’area sommitale Etnea

...
Leggi di più
10 Dic 2019

Sartorius Von Waltershausen

Sartorius Von Waltershausen è stato un famoso geologo ed astronomo tedesco, vissuto nel 1800. Il suo “Der Aetna”, recentemente tradotto dal tedesco, si può definire a pieno titolo il primo trattato a carattere veramente scientifico-vulcanologico sull’Etna. Esso, diviso in tre volumi, conten...
Leggi di più
10 Dic 2019

L’insolita attività eruttiva del XVII secolo

Dal 1607 al 2000 il Monte Etna ha emesso circa 4.5 km3 di magma. Di questi, però 3 km3 sono stati emessi in 80 anni tra il 1607 e il 1689, e solo 1.5 km3 negli oltre 300 anni. Anche la durata di alcune eruzioni, che hanno raggiunto i 10 anni e i singoli volumi  di ogni eruzione (fino a 1 km3), s...
Leggi di più
10 Dic 2019

I parossismi

Un parossismo è un evento eruttivo di breve durata ma di alta intensità, soprattutto in termini di esplosività. Con esso si  viene a creare una fontana di lava che può raggiungere anche oltre 1 km in altezza, in grado di frammentare il magma in modo molto efficiente, formando anche importanti ...
Leggi di più
10 Dic 2019

Wolfgang Goethe e l’Etna

Era il 6 maggio del 1787 quando lo scrittore tedesco salì sull'Etna, o meglio, sui Monti Rossi che si formarono a seguito dell'eruzione laterale del 1669. Il suo giro della Sicilia, quel Grand Tour che tanti intellettuali del centro Europa, soprattutto francesi e tedeschi, consideravano come tappa...
Leggi di più
10 Dic 2019

Mario Gemmellaro, primo vero vulcanologo Etneo

Mario Gemmellaro nacque a Nicolosi nel 1773 ed è stato uno studioso di storia naturale, fisica e meteorologia, oltre che celebre vulcanologo. Le ricerche sull'Etna cominciarono intorno all'anno 1800, probabilmente a seguito di contatti avuti con grandi viaggiatori naturalisti quali D. de Dolomieu...
Leggi di più
10 Dic 2019

I sismometri

I sismometri sono degli strumenti che hanno la funzione di registrare eventuali vibrazioni della superficie della Terra dove sono installati, misurando la velocità di oscillazione e l’accelerazione raggiunte dal terreno. I vecchi sismometri avevano una massa molto pesante, con un pennino attacca...
Leggi di più
10 Dic 2019

I crateri a pozzo

I crateri a pozzo sono delle depressioni circolari, profonde anche un centinaio di metri che, a prima vista, sembrano un classico cratere vulcanico. In realtà, a differenza di questi ultimi, nei crateri a pozzo non si è mai avuta attività eruttiva. Essi si formano, infatti, a causa di uno sprof...
Leggi di più
10 Dic 2019

La zona del Belvedere

(Figura 6.1)...
Leggi di più
10 Dic 2019

Le caldere vulcaniche

In vulcanologia la caldera è un'ampia conca o depressione, spesso occupata da un lago formatosi dall'accumulo di acqua piovana, circolare o ellittico, e a seguito di uno sprofondamento della camera magmatica di un edificio vulcanico causato dal suo parziale svuotamento a seguito di un'imponente eru...
Leggi di più