27 Nov 2019

L’eruzione 1888-90: il primo “vulcano” studiato scientificamente

Sebbene descrizioni, anche abbastanza accurate, di eruzioni vulcaniche siano presenti nella storia in epoca romana, a partire da Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane (i quali osservarono le eruzioni del Vesuvio e dei Campi Flegrei), la prima osservazione propriamente scientifica di un evento erutti...
Leggi di più
27 Nov 2019

Le caldere vulcaniche

In vulcanologia la caldera è un'ampia conca o depressione, spesso occupata da un lago e di forma circolare o ellittica, che si forma normalmente dopo lo sprofondamento della camera magmatica di un edificio vulcanico causato dal suo parziale svuotamento a seguito di un'imponente eruzione. Quando ...
Leggi di più
27 Nov 2019

Sardelle e Garum

All'estremo nord del lungomare di Santa Marina, nell'isola di Salina, si può visitare parte di un complesso termale di età romana in uso durante i primi secoli dell'età imperiale, e riutilizzato in età romana tarda, almeno fino agli inizi del VI sec. d.C., come stabilimento per la lavorazione e ...
Leggi di più
27 Nov 2019

L’ossidiana, l’unico vetro naturale

L'ossidiana è un vetro naturale, di origine vulcanica, derivante dal raffreddamento di un magma quasi del tutto senza gas, del tutto simile a quello di produzione umana. Molto ricercata nell'antichità per la fabbricazione di strumenti taglienti (prevalentemente coltelli) è stata una delle merci ...
Leggi di più
27 Nov 2019

I Seamounts

I Seamounts, o montagne sottomarine, sono definiti in Oceanografia come strutture indipendenti che si elevano almeno 1.000 metri sopra il fondale marino. Spesso la loro sommità riesce a stagliarsi dal fondo marino per diverse migliaia di metri, anche senza arrivare a toccare il livello del mare. ...
Leggi di più
27 Nov 2019

Le tipologie di eruzioni vulcaniche

Le eruzioni vulcaniche si dividono in due tipologie principali: effusive, dove si ha la fuoriuscita e scorrimento di lava, ed esplosive, dove la lava viene frammentata dall'esplosione delle bolle contenute al suo interno. Le eruzioni esplosive, a loro volta, sono suddivise in 5-6 tipologie principa...
Leggi di più
27 Nov 2019

UNESCO: un nome breve per un grande traguardo

Prima di iniziare il nostro viaggio tra i vulcani, è opportuno conoscere il significato della sigla UNESCO. Cos'è? E di cosa si occupa? L'UNESCO è l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Nasce il 4 novembre del 1945, a Parigi, subito dopo la fine della s...
Leggi di più
26 Nov 2019

L’attività “stromboliana” nel luogo in cui è nata la sua definizione

Con il termine attività eruttiva di tipo "stromboliana" si intende un'attività formata da esplosioni di bassa e media energia, con lancio di bombe e lapilli incandescenti attorno all'area del cratere; questa attività, periodicamente, può anche essere intervallata dall'emissione di colate laviche...
Leggi di più
26 Nov 2019

L’attività fumarolica sottomarina di Lisca Bianca

Nell'autunno del 2002, dopo un intenso terremoto al largo di Filicudi e poco prima dell'inizio di una nuova attività effusiva a Stromboli, un importante sistema di fumarole si è attivato tra gli isolotti di Bottaro e Lisca bianca, a circa 7-10 metri di profondità. [caption id="attachment_18139...
Leggi di più
26 Nov 2019

Panarea sottomarina

Sebbene Panarea sia la più piccola isola dell'arcipelago, in realtà se si considerasse l'intero edificio vulcanico ne risulterebbero dimensioni del tutto rispettabili, e paragonabili con la più grande Lipari. La parte sottomarina di Panarea ha una profondità massima di 100 metri, e corrispond...
Leggi di più