14 Ott 2019

La cannamela

Questo piccolo quartiere deve il suo nome alle botteghe ebree in cui veniva raffinata la cosiddetta "cannamela", la canna da zucchero. Secondo la tradizione antica, la pianta veniva estirpata, raccolta in "fasci" e trasportata nel trappeto o frantoio, dove era macinata da una ruota idraulica e in s...
Leggi di più
14 Ott 2019

Le botteghe dei fabbri

I giudèi non erano solo grandi commercianti, ma anche esperti nelle arti meccaniche e nella metallurgia, principalmente nella lavorazione del rame e del ferro. Moltissimi ebrei svolgevano la professione di fabbro, spesso trasmessa di padre in figlio ed erano anche attivi nella vendita dei loro prod...
Leggi di più
14 Ott 2019

L’affresco dei Quaranta Martiri di Sebaste

L'affresco dei Quaranta Martiri di Sebaste fu una straordinaria rivelazione: esso era nascosto sotto uno strato di malta idraulica, ad eccezione di un unico elemento pittorico sulla volta: un clìpeo, ritratto iscritto in un tondo a forma di scudo, che raffigurava la Vergine orante. L'opera presenta...
Leggi di più
14 Ott 2019

Le spoglie di Santa Lucia

La parte più suggestiva del complesso è il tempietto barocco del XVII secolo, posto al centro dell'area catacombale, che custodisce il sepolcro della Martire. Le reliquie furono qui conservate fino all'anno 1039 quando, il generale bizantino Giorgio Maniace portò il corpo di santa Lucia a Costan...
Leggi di più
14 Ott 2019

La Catacomba di Santa Lucia

La catacomba di Santa Lucia documenta la vitalità della comunità cristiana siracusana già dalla prima metà del III secolo. L'area funeraria, ancora parzialmente inesplorata, si trova al di sotto dell'attuale piazza di S.Lucia, ed è costituita da un cimitero di comunità e da alcuni ipogei di di...
Leggi di più
14 Ott 2019

Il Grand Tour in Sicilia

Il Grand Tour era il lungo viaggio intrapreso dai giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVII secolo con lo scopo di arricchire il loro sapere. Poteva durare pochi mesi o svariati anni, e di solito aveva come destinazione l’Italia. Durante il periodo illuminista, in contrapposizione al...
Leggi di più
14 Ott 2019

Gli affreschi nella Cripta di San Marciano

Sulle pareti della cappella si distinguono quattro figure: la prima a sinistra è un santo barbato con nimbo, la cui mano destra benedice con le dita distese, secondo il rito orientale, mentre la mano sinistra stringe una croce. La figura indossa una tunica rossa sotto ad un mantello nero. La secon...
Leggi di più
14 Ott 2019

I capitelli raffiguranti gli Evangelisti

Il primo capitello a destra raffigura S. Giovanni: un'aquila nimbata, dalla testa circoscritta da luce intensa, stringe agli artigli una targhetta sulla quale è inciso un passo del vangelo tratto da S. Giovanni.Il secondo capitello a destra presenta un leone alato e stringe anch'esso una targa su c...
Leggi di più
14 Ott 2019

San Marciano

Marciano nacque in Antiochia intorno al I secolo ed è stato un vescovo martire, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo la leggenda locale, Marciano fu il primo vescovo di Siracusa, dove fu inviato da S. Pietro per predicare il Vangelo e fondare la comunità cr...
Leggi di più
14 Ott 2019

Paolo Orsi, il primo vero archeologo italiano

Paolo Orsi, nato a Rovereto nel 1859, fu uno dei più importanti archeologi italiani. Giunse a Siracusa nel 1888, come ispettore di III classe degli Scavi e dei Musei di Siracusa, sotto la direzione di Francesco Saverio Cavallari. Orsi si dedicò allo studio della preistoria, con specifica attenzio...
Leggi di più