30 Ott 2019

Testimonianze a confronto: Livio e Polìbio

La conquista di Agrigento ci è stata tramandata dai preziosi scritti degli storici dell'epoca, che la raccontarono con minuziosa precisione e prospettive diverse a seconda della loro provenienza. Polìbio, storico greco, concentrò i suoi racconti sulla maestosità della città conquistata, simbol...
Leggi di più
30 Ott 2019

Scipione l’Africano

Publio Cornelio Scipione Africano (236 - 183 a.C.) fu un importante politico e condottiero romano. Nato da una delle più antiche gens romane, quella dei Corneli, iniziò la carriera politico-militare da giovanissimo. Polìbio racconta che già nel 218 a.C. si distinse con onore nella battaglia de...
Leggi di più
30 Ott 2019

La battaglia delle Egadi

La battaglia delle Egadi fu lo scontro conclusivo della I Guerra Punica. Combattuta il 10 Marzo del 241 a.C. vide la flotta romana, comandata dal console C. Lutazio Càtulo, infliggere una disastrosa sconfitta a quella cartaginese, agli ordini dell'ammiraglio Annone. Il pesante bilancio di 50 navi ...
Leggi di più
30 Ott 2019

Timoleonte, il generale salvatore

Timoleonte fu un generale corinzio del IV secolo a.C., famoso alla storia per aver ucciso suo fratello Timofante, che aveva tentato di proclamarsi tiranno di Corinto. Per questo motivo fu chiamato dai siciliani di Siracusa, per proteggere la città dal tiranno Dionìsio il Giovane e dalla minaccia ...
Leggi di più
30 Ott 2019

Il corvo dei romani

Il corvo è un congegno che i Romani idearono in occasione della I Guerra Punica. Si trattava di uno speciale strumento di abbordaggio a forma di gancio che Polìbio, nel libro III delle Storie, descrive come una passerella mobile lunga circa 11 metri e larga 1,2. Grazie agli uncini affilati posizi...
Leggi di più
14 Ott 2019

La cacciata degli Ebrei

Il 1492 può essere definito l'annus horribilis per gli ebrei siciliani, l'anno in cui una fiorente comunità, presente sin dall'antichità e cresciuta nel tempo fino a divenire una parte cospicua della popolazione dell'Isola, vide la cacciata dall'isola. Isabella e Ferdinando II d'Aragona emanarono...
Leggi di più
14 Ott 2019

Miqveh, la sacralità delle acque nella cultura ebraica

Secondo le Sacre Scritture, tutti i riti di purificazione ebraici avvengono "per aquas". L'acqua utilizzata per i bagni deve essere purissima, non può essere trasportata a braccia o da tubature. Il miqveh deve quindi essere collegato ad una fonte naturale o ad un pozzo di falda acquifera; può anc...
Leggi di più
14 Ott 2019

La Shecḥitah: la macellazione degli animali

Secondo la religione ebraica la Shecḥitah è la macellazione di alcuni animali non considerati impuri per l'alimentazione umana, con l'esclusione del sangue, del grasso e dei nervi. L'animale deve essere ucciso "con rispetto e compassione" da uno shocḥet, un "macellaio rituale" addestrato per sv...
Leggi di più
14 Ott 2019

Mazot, il pane azzimo

Il pane azzimo, cioè "privo di lievito", è un tipo di pane preparato con farina di cereali e acqua, come tutti gli altri pani, senza tuttavia aver subito il processo di fermentazione. Il pane azzimo è utilizzato come alimento rituale durante la settimana della Pasqua ebraica, in ricordo del fret...
Leggi di più
14 Ott 2019

Il forno ebraico

Il forno e il pozzo erano due elementi sempre presenti in una sinagoga. Il pane azzimo doveva essere cotto nel forno della sinagoga, sotto lo sguardo attento e il controllo del rabbino per assicurare che non venissero impiegati cibi lievitati. La struttura era simile a quella del forno egizio, di fo...
Leggi di più