Olivio Sozzi nasce a Catania nel 1690. Studiò disegno, sia a Palermo che a Roma, nella bottega di Sebastiano Conca, dove apprese l’architettura di stile classico.
Tornato in Sicilia fu impegnato in diverse città: Messina, Enna, Siracusa, Ragusa, Palermo, Catania.
Nel 1763 lavora a ben 26 aff...
Il ciclo con le storie del Nuovo Testamento include i seguenti episodi: Circoncisione, Adorazione dei Magi, Fuga in Egitto, Disputa con i Dottori della Chiesa, Incontro di Cristo con l’adultera, Nozze di Cana, Vocazione di Pietro, Orazione nell’orto, Cristo e il lebbroso, Cristo e la Samaritana,...
Il ciclo con le storie di San Benedetto comprende i seguenti episodi: Gloria di San Benedetto, San Benedetto confonde Totila, Trionfo di San Benedetto tra le Sante e i Santi dell’Ordine benedettino, San Benedetto e la Regola, La Vergine tra San Benedetto e Santa Flavia, San Benedetto e Santa Scola...
Nato ad Anversa intorno al 1670, fu allievo di Peter van Lindt nella gilda di San Luca.
Dopo il suo apprendistato fu attivo in Italia sicuramente a Napoli, poi a Cosenza e dal 1714 a Palermo dove dipinse il soffitto della chiesa della Madonna della Volta, quest’ultima distrutta durante la second...
Nato a Palermo intorno al 1660, si formò in ambiente tardo novellesco, tanto che uno dei suoi primi lavori fu il restauro degli affreschi di Pietro Novelli presenti a Casa Professa. Pittore, progettista e architetto, probabilmente si recò a Roma dove ebbe contatti con l’artista Calandrucci e for...
L’apprendistato artistico di Vincenzo da Pavia fu a Roma dove conobbe la pittura e lo stile di Raffaello.
Lasciata la capitale, è documentato a Napoli, Messina e Palermo. Il suo stile riprende quello del pittore di Urbino e si nota anche nella pala d’altare per la chiesa di Santa Maria dell...
Nello spazio tra le quattro finestre del tamburo della cupola prendono posto otto alberi. Altri sono posizionati ai lati delle finestre sulle absidi minori, nella parete nord e nella parete su delle campate ad angolo.
Disposti a due a due, con coppie simmetriche fungono da cornice e decorazione del...
Nelle due absidi laterali prendono posto i genitori della Vergine Maria, a sinistra San Gioacchino e a destra Sant’Anna. La storia di Sant’Anna è menzionata nei Vangeli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo e in alcuni testi agiografici.Secondo questa tradizione Anna co...
Nelle due absidi laterali prendono posto i genitori della Vergine Maria, a sinistra San Gioacchino e a destra Sant’Anna. San Gioacchino viene menzionato soltanto nei vangeli apocrifi. Uomo pacato e dalle spiccate virtù morali, contrasse matrimonio con Anna in età matura.La nascita di Maria fu an...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.