27 Nov 2019

I Seamounts

I Seamounts, o montagne sottomarine, sono definiti in Oceanografia come strutture indipendenti che si elevano almeno 1.000 metri sopra il fondale marino. Spesso la loro sommità riesce a stagliarsi dal fondo marino per diverse migliaia di metri, anche senza arrivare a toccare il livello del mare. ...
Leggi di più
27 Nov 2019

Le tipologie di eruzioni vulcaniche

Le eruzioni vulcaniche si dividono in due tipologie principali: effusive, dove si ha la fuoriuscita e scorrimento di lava, ed esplosive, dove la lava viene frammentata dall'esplosione delle bolle contenute al suo interno. Le eruzioni esplosive, a loro volta, sono suddivise in 5-6 tipologie principa...
Leggi di più
27 Nov 2019

UNESCO: un nome breve per un grande traguardo

Prima di iniziare il nostro viaggio tra i vulcani, è opportuno conoscere il significato della sigla UNESCO. Cos'è? E di cosa si occupa? L'UNESCO è l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Nasce il 4 novembre del 1945, a Parigi, subito dopo la fine della s...
Leggi di più
26 Nov 2019

I capperi

Nell'isola di Salina il cappero ha trovato il giusto habitat per poter crescere e svilupparsi. Il terreno vulcanico con alti contenuti di potassio e la costante brezza marina hanno fatto sì che la pianta del cappero, un arbusto perenne di origini verosimilmente tropicali ed esistente in diverse var...
Leggi di più
18 Nov 2019

Giandomenico Gagini

Giandomenico Gagini proveniva da una famiglia di scultori originari di Bissone sul lago di Lugano. Una parte della famiglia Gagini fu attiva nell'Italia Settentrionale e una parte operò dalla metà del XV secolo in Sicilia e in Calabria. Egli seguì da subito l'attività di famiglia lavorando nel ...
Leggi di più
18 Nov 2019

Il grande lampadario di Murano: una storia sfortunata

Il centro dell'àbside, un tempo, era illuminato da uno scenografico lampadario in vetro realizzato dai celebri artigiani vetristi di Murano. Il lampadario, già nel suo primo viaggio verso la chiesa, andò distrutto. L'imbarcazione che lo trasportava urtò contro gli scogli e naufragò insieme ai...
Leggi di più
18 Nov 2019

La famiglia Nicastro

Presente a Ragusa dal 1577 con Mariano Nicastro, la famiglia inizialmente non era inserita nella vita pubblica, finché Filippo Nicastro sposò la baronessa Giampiccolo e acquisì titoli più importanti, fino a raggiungere la ricchezza nel 1760 quando fu eletto Cavaliere di Malta....
Leggi di più
15 Nov 2019

Il simulacro di San Giorgio

Il simulacro del santo patrono è una statua lignea, opera dello scultore palermitano Girolamo Bagnasco realizzata nella metà dell'800. Il Santo viene rappresentato a cavallo, con lo sguardo trionfante rivolto verso il cielo, nell'atto di uccidere il drago....
Leggi di più
15 Nov 2019

L’antica pala d’altare: la cona del Gagini

La pala d'altare fu realizzata da Gagini per la quattrocentesca chiesa di San Giorgio andata distrutta con il terremoto del 1693. L'opera in pietra calcarea è oggi allestita all'interno di una stanza adiacente alla navata sinistra della chiesa. La rappresentazione ricalca il gusto dell'epoca, inf...
Leggi di più
15 Nov 2019

Dario Querci

Il pittore messinese nacque il 12 novembre 1831. Svolse i primi studi nella città natale per poi recarsi a Roma nel 1854, dove strinse rapporti con gli ambienti accademici e puristi e partecipando ad alcune importanti esposizioni. I temi che ricorrono nei suoi dipinti sono legati a episodi risorg...
Leggi di più