Le “cannizze” non sono altro che delle piccole cannucce di bambù legate insieme tra di loro. L’effetto finale, quando esse vengono stese, è quasi quello di un tappeto.
Nei solai eoliani possono essere utilizzate delle canne di bambù di spessore più grosso, in grado di poter reggere il pes...
E’ una zona, nell'architettura romana, in cui era consentito camminare o compiere spostamenti.
Esso corrisponde alle “navate” delle chiese, che permettono ai fedeli di camminare all’interno dell’edificio....
La capriata è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato ocn il legno, formato da un reticolo di travi piane posto in verticale ed usato come base di una copertura con falde inclinate....
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall’intersezione ortogonale di due volte a botte, ossia di due semicilindri tagliati longitudinalmente....
Le fumarole sono caratteristiche delle aree vulcaniche attive, e non sono altro che dei fumi che fuoriescono da delle fratture o buchi nel terreno.
Esse spesso seguono la forma circolare del cratere, o possono venire dal suo interno.
Questa nube di gas è composta per la quasi totalità da vapore ...
Un vulcano è la manifestazione in superficie della risalita di magma, cioè di roccia fusa mescolata a gas e vapori, ad alte temperature. Dopo la sua eruzione in superficie, il materiale fuso viene chiamato lava.
Quando la lava solidifica, in genere si accumula, fino a costituire un edificio vulca...
Nell'autunno del 2002, dopo un intenso terremoto al largo di Filicudi e poco prima dell'inizio di una nuova attività effusiva a Stromboli, un importante sistema di fumarole si è attivato tra gli isolotti di Bottaro e Lisca bianca, a circa 7-10 metri di profondità.
[caption id="attachment_18139...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.