La Valle del Bove è una grande depressione che interessa tutto il fianco orientale del Monte Etna.
Il suo nome deriva dalla forma dei suoi bordi, che ricordano uno zoccolo di bue.
Formatasi tra 10.000 e 5.000 anni fa, essendo completamente inabitata, la Valle del Bove è stata negli ultimi 50 a...
Il Monte Calanna è una piccola porzione di un sistema vulcanico ben più grande, sviluppatosi tra 130 e 110.000 anni fa.
Al momento si ritiene che questo sia il primo edificio vulcanico centrale dopo la fase delle Timpe, con spostamento delle bocche eruttive verso l'interno e, nello specifico, ver...
Secondo la leggenda, Acireale prende il nome dal giovane pastore Aci, figlio del dio Pan, protettore di monti e boschi. Aci era perdutamente innamorato della bellissima Galatea, una delle cinquanta Nerèidi, ninfe del mare.
Ma Galatea era anche oggetto dell'amore di Polifemo, ciclope che viveva ne...
Publio Ovidio Nasóne, nacque a Sulmona nel 43 a.C., sin da giovane intraprese gli studi di retorica, dopo essersi trasferito a Roma durante l’età augustea, per poi dedicarsi alla poesia a contatto con i maggiori letterati del suo tempo, nel circolo di Messalla.
Qui compose opere, rivelando un...
La faglia è una frattura avvenuta entro un volume di roccia della crosta terrestre, in cui i due blocchi che sono separati mostrano evidenze di movimento relativo. Il blocco al di sopra della superficie di faglia viene detto blocco di tetto, mentre quello al di sotto viene denominato blocco di lett...
Il Finocchietto selvatico o finocchietto di timpa è una pianta endemica mediterranea dal nome scientifico Foeniculum vulgare. Si tratta di una pianta commestibile utilizzata nella cucina locale e siciliana in genere.
Le sue foglie si possono trovare nella pasta con le sarde e nella pasta con le ...
Il verismo è un movimento letterario nato all'incirca tra il 1875 e il 1895 ad opera di Giovanni Verga e Luigi Capuana, con la collaborazione di altri scrittori.
Il verismo nasce in un substrato culturale in cui si ha assoluta fiducia nella scienza, nel metodo sperimentale e negli strumenti infall...
Ogni anno, il 24 Giugno, in occasione dei festeggiamenti di San Giovanni Battista, santo patrono del paese, Acitrezza ospita sin dal 1750 la folkloristica manifestazione di “U pisci a mari”.
Si tratta di una pantomima della dura vita dei pescatori e dell’eterna lotta per la sopravvivenza, deg...
Può capitare che i cuscini delle, cosiddette, lave a cuscino, si rompano a causa di una sovrapressione interna più alta di quella dell’acqua circostante: in questo caso, l’interno del “cuscino” viene a contatto dell’acqua in maniera così veloce, da vaporizzarla istantaneamente, fino a...
La lava a cuscino o pillow lava, è un tipico prodotto di attività vulcanica sottomarino, con la formazione di caratteristiche strutture a forma di cuscino.Quando la lava esce al di sotto del livello del mare, essa si raffredda repentinamente nella sua porzione esterna mentre, al suo interno, riman...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.