Un parossismo è un evento eruttivo di breve durata ma di alta intensità, soprattutto in termini di esplosività.
Con esso si viene a creare una fontana di lava che può raggiungere anche oltre 1 km in altezza, in grado di frammentare il magma in modo molto efficiente, formando anche importanti ...
Era il 6 maggio del 1787 quando lo scrittore tedesco salì sull'Etna, o meglio, sui Monti Rossi che si formarono a seguito dell'eruzione laterale del 1669.
Il suo giro della Sicilia, quel Grand Tour che tanti intellettuali del centro Europa, soprattutto francesi e tedeschi, consideravano come tappa...
Mario Gemmellaro nacque a Nicolosi nel 1773 ed è stato uno studioso di storia naturale, fisica e meteorologia, oltre che celebre vulcanologo.
Le ricerche sull'Etna cominciarono intorno all'anno 1800, probabilmente a seguito di contatti avuti con grandi viaggiatori naturalisti quali D. de Dolomieu...
I sismometri sono degli strumenti che hanno la funzione di registrare eventuali vibrazioni della superficie della Terra dove sono installati, misurando la velocità di oscillazione e l’accelerazione raggiunte dal terreno.
I vecchi sismometri avevano una massa molto pesante, con un pennino attacca...
I crateri a pozzo sono delle depressioni circolari, profonde anche un centinaio di metri che, a prima vista, sembrano un classico cratere vulcanico.
In realtà, a differenza di questi ultimi, nei crateri a pozzo non si è mai avuta attività eruttiva.
Essi si formano, infatti, a causa di uno sprof...
In vulcanologia la caldera è un'ampia conca o depressione, spesso occupata da un lago formatosi dall'accumulo di acqua piovana, circolare o ellittico, e a seguito di uno sprofondamento della camera magmatica di un edificio vulcanico causato dal suo parziale svuotamento a seguito di un'imponente eru...
Durante il corso del 1800 sono stati effettuati alcuni tentativi di creare una struttura stabile ad alta quota, da cui osservare le fenomenologie vulcanologiche Etnee.
Fu preso spunto dall'eruzione del 1923, la quale convinse le autorità della bontà dell’iniziativa proposta dal Professor Gaetan...
Giunti nel piazzale dove inizia la Val Calanna, oltre alla presenza di un fontanile ed un abbeveratoio per gli animali da pascolo, è possibile notare un’edicola votiva intitolata alla Madonna della provvidenza, eretta nel 1992 dagli abitanti di Zafferana.
Essi venivano in questo luogo, in proces...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.