9 Mar 2020

Il grande obelisco di Costanzo II

L’Obelisco svetta ancora oggi, con la sua imponenza ed i suoi 32 metri di altezza, davanti alla basilica di San Giovanni in Laterano per volere di papa Sisto V.  La sua storia ha origini lontane, nel XV sec a.C., quando il sovrano egizio Thutmosis III lo realizzò per erigerlo nel tempio di Amon,...
Leggi di più
9 Mar 2020

L’Obelisco di Augusto

Fu uno degli obelischi, innalzato al centro del Circo Massimo, che Ottaviano Augusto, imperatore di Roma, portò nella città nel 10 a.C., a seguito della conquista della regione egiziana, da parte dei romani, avvenuta vent'anni prima. Il monumento, proveniente dalla città egiziana di Eliopoli, a ...
Leggi di più
9 Mar 2020

Circo Massimo

È il più antico e più ampio tra gli edifici progettati dai romani, adibito , in prevalenza, a rappresentazioni di corse su carri trainati dai cavalli. Durante il corso dell’età imperiale, simili strutture divennero sempre più importanti nella vita del cittadino romano. L’idea di far disputa...
Leggi di più
9 Mar 2020

Spina

Il terreno di corsa del Circo Massimo era diviso, nel senso della lunghezza, dalla spina, un basamento stretto, abbellito nel tempo con statue, fontane, colonne e obelischi, che terminava con due elementi semicircolari, le metae, per indicare i punti in cui le quadrighe dovevano curvare, durante i s...
Leggi di più
9 Mar 2020

Peristilio ovoidale

Il Peristilio, nella domus romana, è costituito da un grande cortile circondato da un quadriportico colonnato. Di norma, tale ambiente aveva la funzione di hortus conclusus, il giardino interno, arricchito con statue e piante ornamentali, spesso con vasche e fontane. Corti porticate sono state rea...
Leggi di più
9 Mar 2020

Villa di Patti Marina b

In alcune zone della Sicilia sono state individuate alcune ville romane risalenti al III-IV sec d.C.  Una villa marittima, particolarmente conosciuta, situata lungo la costa settentrionale della Sicilia è quella di Patti Marina, presso la città di Tindari. Gli scavi hanno riportato alla luce una ...
Leggi di più
9 Mar 2020

Triclinio Triabsidato

[caption id="attachment_35420" align="aligncenter" width="1024"] E’ il luogo più regale ed eloquente della residenza tardoantica, dopo la basilica. Esso svolgeva la funzione di sala da pranzo ufficiale. La sua architettura, particolarmente sontuosa, è costituita da tre grandi absidi che si dispo...
Leggi di più
9 Mar 2020

Venationes

I romani davano molta importanza alla venatio, termine che indica, per lo più come ci suggeriscono le fonti, combattimenti spettacolari e mortali, talvolta solo tra animali o, anche, tra uomini e animali. A sostituire scene cosi cruente, non mancavano esibizioni di animali addomesticati che interr...
Leggi di più
9 Mar 2020

Opus Sectile

L’opus sectile è il termine latino che significa “lavoro segato”. Esso indica i marmi che venivano, appositamente, tagliati e intarsiati per decorare pavimenti e pareti con motivi geometrici o figurati. Questa tecnica ebbe un notevole incremento, soprattutto in età imperiale, attraverso l’...
Leggi di più
9 Mar 2020

Corridoio biabsidato

Grande spazio che si sviluppa in lunghezza, con la funzione di passaggio e collegamento tra le varie stanze che si affacciano su esso. Il corridoio, assume, anche, un ruolo di anticamera di rappresentanza in una villa privata come quella del Casale, nel momento in cui è collocato davanti alla Basi...
Leggi di più