Il fiume Oreto scorre nella omonima valle. Il suo bacino tocca i territori di Altofonte, Monreale e Palermo. La sua sorgente è nella Conca d’Ora, a sud della città di Palermo e si estende per circa 20 chilometri, fino a sfociare nel Mar Tirreno....
Genoard, dall’arabo Giardino Paradiso, occupava la parte occidentale della piana di Palermo.
All’interno del parco c’erano la Cuba, la Zisa, la Cuba Soprana e lo Scibene, edifici di sollatium ispirati al modello persiano. Grandioso giardino di matrice islamica era un luogo di piaceri ricco d...
Il culto verso i santi Pietro e Paolo, considerati i paladini della Chiesa cristiana, si diffuse in Sicilia con l’avvento dei Normanni, durante il processo di latinizzazione e cristianizzazione dell’isola.
Il cronista medievale Goffredo Malaterra annota che la vittoria normanna a Cerami contro...
La cattedrale di Palermo nel 1185 fu dedicata e consacrata alla Beata Vergine Assunta.
L’assunzione di Maria è uno dei dogmi della chiesa cattolica.
Anche se iniziò a diffondersi tra la fine del IV e l’inizio del V secolo d.C., soltanto nel 1950 papa Pio XII proclamò il dogma secondo il q...
Gualtiero, che possiamo notare raffigurato in una miniatura del Liber ad honorem augusti di Pietro da Eboli, è stato arcivescovo di Palermo dal 1169 al 1190.
Non sappiamo con certezza il luogo e la data di nascita: probabilmente nacque in Sicilia nella prima metà del XII secolo.
Per lungo tempo ...
Roberto d’Altavilla, detto il Guiscardo, figlio di Tancredi e abile condottiero, sposò, in seconde nozze, la principessa salernitana Sichelgaita.
La sua storia si legò così a quella della città di Salerno che nel 1076 riuscì ad assediare e conquistare.
Roberto fu il primo principe normanno ...
Ruggero I, figlio di Tancredi d’Altavilla, fu conte di Calabria e di Sicilia. Nacque a Hauteville-la-Guichard, in Normandia nel 1031. A Ruggero, denominato il Gran Conte, si deve la conquista della Sicilia, insieme al fratello Roberto il Guiscardo. Dopo lo sbarco del 1061 a Messina e la resa della...
La chiesa di Santa Domenica Kuriacia, di origine bizantina, era dedicata a Santa Domenica di Tropea e sorgeva nella campagna occidentale, vicino borgata della Rocca.
Donata in seguito al monastero di Santa Maria Nuova, durante la dominazione araba probabilmente fu sede della diocesi di Palermo.
...
Il vescovo Nicodemo, durante la dominazione islamica, mantenne viva la tradizione episcopale greca a Palermo.
Il vescovo infatti si trasferì nella chiesa di Santa Domenica Ciriaca, nei territori di Monreale, che divenne ultimo baluardo cristiano.
All’arrivo dei Normanni Nicodemo fu ricondotto...
Il geografo arabo Al-Idrīsī (latinizzato Edrisi), nel 1145, venne chiamato a Palermo da Ruggero II per scrivere il famoso Libro di Ruggero e lavorare alla costruzione di un mappamondo in 70 fogli chiamato Tabula Rogeriana.
La Tabula originale era realizzata in argento.
Il manoscritto, denominato...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.