L’ambone è uno dei punti nevralgici della celebrazione eucaristica, dal momento che in questo luogo sacro viene proclamata la parola di Dio, si leggono il Vangelo e le Epistole e si predica al popolo. Per questo risulta collocato sul lato sud della navata dove il sole raggiunge la massima luminos...
Westwerk da west cioè occidentale e werk, opera, viene anche denominato corpo occidentale. Si diffonde tra la fine del IX secolo e il X secolo nelle chiese carolingie. Formato da una struttura centrale affiancata da due torri, all’esterno assumeva un aspetto fortificato mentre all’interno si...
Il soglio reale, di stile romanico e datato XII secolo, è decorato in opus sectile. Il soglio si caratterizza per l’ingente utilizzo di porfido, marmo che nei secoli divenne simbolo di forza e gloria e che, nel soglio, assume una valenza di esaltazione del potere.
Rialzato di cinque gradini dal ...
Le decorazioni della Cappella Palatina suddividono l’edificio in due parti: i mosaici di stile bizantino, specialmente quelli del presbiterio, celebrano Dio, attraverso il Cristo trionfante, raffigurato come Pantocratore nella cupola, nell’abside centrale e nell’absidiola di San Paolo; gli sti...
L’arte di Bisanzio, che si sviluppa dal IV al XVI secolo d.C., si caratterizza per uno stile che riprende l’arte ellenistico - romana e si arricchisce di stilemi orientalizzanti, tipici dell’Asia Minore. Se in architettura abbiamo chiese maestose e solenni, solitamente con una pianta a croce g...
Nel 395 l’imperatore Teodosio divide l’impero in due parti: una Occidentale con capitale a Roma e una Orientale con capitale Costantinopoli. La divisione col tempo riguardò anche l’economia, la lingua, l’arte e la religione. In particolare il Patriarca di Costantinopoli voleva esprimersi su...
Nelle chiese cristiane il presbiterio è la parte circostante l’altare maggiore dove prendono posto i presbiteri per officiare al culto. Tale spazio è situato in fondo la navata centrale, termina con l’abside e contiene l’altare.Il presbiterio è riservato al clero, in alcuni casi si trova in...
Utilizzato dagli Etruschi e dai Romani, il porfido antico è una variante proveniente dall’Antico Egitto, dopo la conquista da parte di Augusto, a seguito della battaglia di Azio del 31 a.C. Gli egizi, infatti, lo impiegavano nelle loro opere associandolo al potere regale. E a partire dal V secolo...
Il Diaconicon è uno spazio sacro e rituale che si trova nel presbiterio, precisamente nell’abside di destra, la Prothesis in quello di sinistra.
Prothesis, Diaconicon e Bema costituivano i tre volumi curvi del presbiterio, secondo una soluzione molto utilizzata nelle prime chiese medievali. L'i...
La Prothesis è uno spazio sacro e rituale che si trova nel presbiterio, precisamente nell’abside di sinistra, mentre il Diaconicon in quello di destra.
Prothesis, Diaconicon e Bema costituivano i tre volumi curvi del presbiterio, secondo una soluzione molto utilizzata nelle prime chiese medieval...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.