28 Dic 2020

lumie

Nel XII secolo lo pseudo Ugo Falcando descrive la piana fertile di Palermo e i suoi prodotti. Si sofferma sugli alberi da frutto menzionando melagrane agre e dolci, cedri, arance e lumie. Le lumie, un agrume di delicata fragranza, ricordano il profumo dell’isola e una grandiosa opera dello scrit...
Leggi di più
28 Dic 2020

lingua greco-fenicia

Il nome greco e poi latino di Palermo è Panormos/Panorums. La parola potrebbe avere diversi significati: dal greco pan-hormos cioè tutto ormeggiato indicherebbe un porto ad ancoraggio profondo o, più probabile, deriva dal greco hormos con significato di “collana”. Questa ipotesi trova ris...
Leggi di più
10 Dic 2020

Cristo Pantocratore

Nell’abside centrale, si manifesta ed emerge da un ricchissimo sfondo dorato il Cristo Pantocratore. Ieratico e solenne, il Cristo Pantocratore è raffigurato a mezzo busto e, come uno scrigno di luce divina, emana luce. Il Pantocratore, dal greco dominatore di tutte le cose, con la mano destra b...
Leggi di più
29 Giu 2020

Armille

L’armilla è un particolare bracciale, solitamente d’argento ma talvolta anche d’oro, che costituiva una decorazione al valor militare, conferita ai soldati romani, per atti di eroismo in battaglia. La sua forma è varia, può essere piatta con l'iscrizione del merito conquistato o decorata a...
Leggi di più
29 Giu 2020

Ninfeo

Il ninfeo è una caratteristica costruzione dell’architettura classica, di forma rettangolare o semi circolare, con abside, arricchita di colonne nel prospetto. Esso è realizzato ad uso scenografico, per ambienti interni o esterni, contenente usualmente una fontana, abbellita con gruppi statuari...
Leggi di più
29 Giu 2020

Nicchia absidata

La nicchia è una cavità, o una rientranza nel muro solitamente a pianta semicircolare, conclusa da una mezza calotta sferica. Elemento decorativo architettonico che può contenere una fontana o una statua....
Leggi di più
29 Giu 2020

Olimpo

Il monte Olimpo è la montagna più alta della Grecia, elevato oltre 2900 metri sul livello del mare. Esso si trova nella parte settentrionale del Paese, tra la Tessaglia e la Macedonia. Circondato da nubi, tra le quali spunta la sua cima, spesso innevata, è stato identificato, nella mitologia gre...
Leggi di più
29 Giu 2020

Ercole

Narra la leggenda che Ercole era il figlio di Giove, re degli dèi, che, insieme ad altre divinità̀, abitava in un palazzo circondato da nuvole e costruito sulla sommità̀ di un monte, che prese il nome di Monte Olimpo. Giunone, moglie di Giove era stata colta dall’odio verso il piccolo, fin da...
Leggi di più
26 Giu 2020

Licurgo e Ambrosia

Licurgo, viene ricordato in varie storie e versioni, ma in tutte, rappresenta la figura mitica di un sovrano in perenne conflitto col dio Dioniso. Omero descrive l’episodio in cui Licurgo scacciò dal suo regno le baccanti e i satiri insieme allo stesso dio. In altri contesti si racconta di Licurg...
Leggi di più
26 Giu 2020

Marsia

Figura comune nei miti greci e romani, Marsia è identificato come un sileno, forse un satiro, protettore delle acque delle sorgenti e dei fiumi. La storia mitologica è legata alla celebre sfida con Apollo e le sue gesta sono state cantate da Ovidio nelle Metamorfosi. Si narra che Marsia avesse ra...
Leggi di più