28 Dic 2020

qanāt

Sistemi di captazione che venivano utilizzate per la realizzazione di sorgenti d’acqua artificiali. Si configuravano come una serie di gallerie sotterranee di drenaggio, trasporto e distribuzione dell’acqua dalla falda fino alla superficie. Qanāt sono presenti anche nel Parco di Altofonte e...
Leggi di più
28 Dic 2020

rinascenza carolingia

La rinascenza carolingia è un periodo di renovatio artistica, culturale e politica che si concretizza maggiormente durante il regno di Carlo Magno. Il sovrano riprendendo gli usi e costumi degli imperatori antichi, soprattutto le figure di Augusto e del cristiano Costantino, cercò di attuare alc...
Leggi di più
28 Dic 2020

dominazione araba

La Sicilia fu araba per circa duecento anni, dall’827 al 1072. Durante la dominazione araba l’isola godette di un periodo di prosperità sia economica che culturale. Vennero introdotte nuove tecniche di coltivazione, razionalizzate le risorse idriche, edificate moschee (non a caso si parla di P...
Leggi di più
28 Dic 2020

corrispondenze cromatiche

Riferimenti ai colori oro e rosso, di matrice romano-bizantina, e presenti nella tradizione araldica di Palermo, si trovano anche nel Medioevo islamico. In una descrizione della flotta siciliana si menzionano le galere “coi rossi e gialli feltri”....
Leggi di più
28 Dic 2020

tradizione araldica

Lo stemma civico, probabilmente con un’aquila dorata su fondo rosso, potrebbe fare riferimento alla casa d’Aragona, dal momento che questi due colori fanno parte dello stemma reale della casata già con Alfonso II (1162/1196). L’Aquila invece ricorda quella degli Hohenstaufen, utilizzata da Co...
Leggi di più
28 Dic 2020

dāra

La parola d’oro, attributo di “conca”, potrebbe derivare dall’arabo dāra che indica letteralmente “ogni terra che si estende tra i monti “o più precisamente “uno spazio vuoto che si estende circondato dalle montagne”. Dāra è quindi uno spazio irregolare e pianeggiante e sicuram...
Leggi di più
28 Dic 2020

Genio di Palermo

La scultura del Genio di Palermo si trova a Palazzo Pretorio. Probabilmente faceva parte di un complesso, forse una fontana del Palazzo del Pretore, commissionato dal pretore Pietro Speciale e realizzato da Domenico Gagini e Gabriele di Battista. Il genius ha sembianze di un uomo barbuto, ha una co...
Leggi di più
28 Dic 2020

Giuseppe Mazara

Padre Giuseppe Mazara della Compagnia di Gesù nel 1655, in piena età barocca, definisce Palermo “Conca di Tiro”, riferendosi alla parola latina “conca” con significato di conchiglia e collegandola ai fenici. I coloni di Tiro erano maestri dell’estrazione e lavorazione della porpora. ...
Leggi di più
28 Dic 2020

conca

Sull’origine del nome Conca d’oro ci sono più interpretazioni; potrebbe indicare le caratteristiche naturali del territorio quindi il thesaurus naturae o le sabbie aurifere del fiume Oreto, la cui etimologia sembrerebbe legata all’oro. Secondo questa interpretazione Conda d’oro deriva da ex...
Leggi di più
28 Dic 2020

Ugo Falcando

Lo pseudo Ugo Falcando già nel XII secolo ricorda la piana fertile e verde di Palermo e i suoi prodotti. Nell’epistola ad Petrum ci sono anche riferimenti alla corona di monti che circoscrivono lo spazio pianeggiante e si nota come il paesaggio sembra partecipare ed essere condizionato dalla st...
Leggi di più