La domus era la tipica abitazione dell’antica Roma.
Abitata dalle classi più abbienti, solitamente patrizi, era una casa privata che presentava due accessi: l’entrata esterna o ostium e l’atrium, l’ingresso principale collocato al centro di un ampio cortile.
Il cortile, dotato di lucern...
Tradotto in italiano come “giardino recintato” è la forma di giardino medievale tipica dei chiostri monastici.
E’ uno spazio verde circondato da mura, quindi isolato dall’esterno, ricco di piante, alberi da frutto e spesso si riscontra la presenza di un pozzo, fontane e altre fonti d’ac...
Riyâd è un giardino palaziale che si trova all’interno del tessuto urbano. Ha forma quadripartita, poiché racchiuso dentro un organismo architettonico ed è di origine persiana.
All’interno del riyâd ci sono chioschi, piccoli bacini, canalette d’acqua, viali.
A differenza dell’àgdal...
Nel XX canto del Paradiso, ambientato nel VI cielo di Giove, il sommo poeta Dante Alighieri ricorda la prosperità della Sicilia data dal buon governo di Guglielmo II, collocando quest’ultimo tra gli spiriti dei principi giusti glorificati in Paradiso.
In particolare, Dante dedica al sovrano sic...
Guglielmo II, a differenza del padre denominato il Malo, fu detto il Buono. Nato a Palermo nel 1153, salì al trono appena dodicenne, dopo la morte di Guglielmo I, tutelato dalla madre Margherita di Navarra.
Incoronato nel 1171, raggiunta la maggiore età, si dedicò a rinsaldare i rapporti con i f...
Palermo in età islamica e poi normanna era attorniata da numerosi parchi, giardini organizzati intorno a palazzi, monasteri e splendide residenze.
Questi palazzi extra moenia sono descritti da Ibn Jubayr.
Il viaggiatore arabo paragona gli edifici che cingono la città a una preziosa collana....
Ibn Jubayr visita la città di Palermo tra dicembre 1184 e gennaio 1185. Viaggiatore e scrittore nacque a Valencia nel 1145.
Dopo aver studiato scienze religiose e letteratura e si dedicò ai viaggi: Ceuta, Sardegna, Sicilia, Creta, Egitto, Penisola Araba, Baghdad, Mosul, Aleppo.Ci lascia un prezio...
A Ruggero, denominato il Gran Conte, si deve la conquista della Sicilia, insieme al fratello Roberto il Guiscardo.
Dopo lo sbarco del 1061 a Messina e la resa della città, i normanni penetrarono quasi senza difficoltà nel Val Demone e, con la città di Rometta, caddero molte roccaforti.
Nel 10...
Il parco di Maredolce ricade all’interno del Parco Vecchio, nella campagna meridionale della piana di Palermo e ospita il castello della Favara.
L’origine del castello è comunque controversa, potrebbe trattarsi di un edificio voluto ex novo da Ruggero o semplicemente di un restauro di una pree...
Dall’arabo saqiya, le saie erano utilizzate per la canalizzazione delle acque e si configuravano come una rete molto fitta di condotte e canali che portavano l’acqua fino in superficie. Le saie erano necessarie anche per l’irrigazione....
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.