Guglielmo II, a differenza del padre denominato il Malo, fu detto il Buono. Nato a Palermo nel 1153, salì al trono appena dodicenne, dopo la morte di Guglielmo I, tutelato dalla madre Margherita di Navarra.
Incoronato nel 1171, raggiunta la maggiore età, si dedicò a rinsaldare i rapporti con i f...
Bonanno Pisano nato a Pisa e attivo nella seconda metà del XII secolo operò sia nella città Toscana che a Monreale. La sua attività artistica è ricordata dall’iscrizione presente nella porta bronzea di Monreale e da quella apposta nella perduta porta bronzea della cattedrale di Pisa, distrutt...
La porta bronzea commissionata all’artista Bonanno Pisano è incastonata in un portale antico composta da marmi di spolio di forma cuspidata, con quattro ghiere ogivali e riccamente decorato da fasce con motivi figurati, geometrici, altri astratti a rilievo, e tarsie in opus sectile con poligoni s...
Il battistero è il luogo adibito al rito del battesimo. Può essere un edificio annesso alla chiesa, di pianta poligonale, dal momento che la chiesa cristiana delle origini tendeva a separare l’ambiente liturgico dove si svolgevano le funzioni e riservato ai battezzati, dai non battezzati. All’...
Dal greco παραστάς cioè “collocare accanto”, la parasta è un elemento architettonico, slanciato in verticale, che ha funzione portante e statica. Usata in epoca romana e poi ripresa maggiormente nel periodo rinascimentale è un pilastro che può essere inglobato alla parete o leggerme...
La facciata occidentale del Duomo era ricca di decorazioni, in particolare si distingueva quella delle pareti e degli archivolti del portico originario che possiamo ricostruire tramite una descrizione molto minuziosa dello studioso Del Giudice. Sopra le due colonne centrali prendeva posto un mosaico...
L’interno del portico era decorato con un ciclo dedicato alla Vergine Maria che comprendeva quattro scene per ogni lato del portale. Nella parete destra: Natività di Cristo, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio, Positus est in ruinam et signum cui contradicetur. Nella parete sinistra: tre...
L’archivolto è la fascia esterna, quindi frontale, che contorna la curva di un arco, di un portale o di una finestra. Solitamente è luogo destinato agli inserti decorativi, a basso o altorilievo....
Il carattere tardo-barocco del portico era visibile tramite una ricchissima decorazione che dialogava in perfetta armonia con quella classica. In particolare si cita la presenza dello stemma di marmo, voluto dall’arcivescovo Testa e commissionato a Ignazio Marabbitti, con la raffigurazione della c...
Nato a Palermo nel 1797 è uno dei maggiori scultori italiani. La sua attività artistica fu molto proficua.
Dopo una prima formazione a Roma, aprì una sua personale bottega scultorea a Palermo in piazza Sant’Onofrio.
Ignazio Marabitti ebbe numerose commissioni sia pubbliche che private in tu...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.