Nel 1588 fu stampata a Roma l’Historia della chiesa di Monreale di Giovan Luigi Lello, un saggio dettagliato sulla storia e l’architettura del Duomo di Monreale con riferimenti anche al contesto e all’ordine benedettino cui era affidato il complesso.
Il volume fu nuovamente stampato nel 1596...
Giovanni Gagini, figlio del celebre Domenico Gagini, nasce a Palermo nel 1470.
Gran parte della sua attività come scultore si svolge in Sicilia nelle provincie di Palermo, Messina, Trapani, Agrigento.
Fazio Gagini nasce a Palermo nel 1520 da Antonello Gagini.
Per Monreale, in collaborazione c...
Il capitello, elemento architettonico posto come terminale di una struttura portante (come una lesena o una colonna) è di norma decorato secondo i canoni di età classica e i relativi stili: dorico, ionico, corinzio,composito. L’ordine corinzio si caratterizza per la decorazione del capitello con...
L'èntasi, dal greco èntasis cioè tensione, dal verbo tendere, è un rigonfiamento del fusto di una colonna collocato a circa un terzo della sua altezza.
Il rigonfiamento è dato dal restringimento del diametro della colonna dal basso verso l’alto.
Si utilizza l’entasi per motivi puramente...
Biagio Timpanella è il progettista del portico settentrionale del Duomo, voluto da Alessandro Farnese e realizzato dai Gagini nel 1547.
L’artista, durante il delicato lavoro di rifacimento, ha rispettato l’armonia del maestoso complesso architettonico, senza intaccarne la monumentalità e coer...
Alessandro Farnese, nipote di Papa Paolo III Farnese, fu arcivescovo di Monreale dal 1568 al 1573. Nato a Valentano nel 1520, studiò a Parma e poi a Bologna.
Raffinato mecenate e uomo di cultura, durante il suo operato si dedicò anche al ristrutturazione del Duomo di Monreale, attraverso importa...
Un documento datato 1542 e redatto dal Regio Visitatore Monsignore Francesco Vento, fornisce ulteriori informazioni sul portico dell’ingresso settentrionale che, visto lo stato di incuria in cui versava, fu ricostruito.
Nel medesimo documento si leggono anche indicazioni sullo stato di conservaz...
La porta del Paradiso di Bonanno Pisano è inserita in un portale, più antico, con quattro paraste che si estendono fino a comporre un arco ogivale. Questa grandiosa cornice di pietra è decorata a fasce in cui si alternano motivi geometrici, simmetrici, floreali e racemi, piccole figure di animali...
La colonna è un elemento architettonico, a slancio verticale, solitamente composta dalla base, il fusto e il capitello.
Il fusto, in particolare, è la parte mediana che svolge una funzione portante. E’ detto anche tronco della colonna e, nella sua forma canonica, tende a restringersi verso l’...
La parola deriva dal latino stipes cioè tronco. Gli stipiti delimitano i lati del portale. Si configurano come i due piedritti verticali presenti sia nelle porte, che nelle finestre. ...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.