29 Dic 2020

trono reale

All’interno del Duomo, prima del presbiterio, vicino il pilastro settentrionale che delimita la campata d’incrocio del transetto, prende posto il trono reale, sopraelevato rispetto al presbiterio di cinque gradini. In posizione opposta rispetto al trono arcivescovile, è coronato dagli stemmi d...
Leggi di più
29 Dic 2020

trono arcivescovile

All’interno del Duomo, prima del presbiterio, vicino il pilastro che delimita la campata d’incrocio del transetto, prende posto il trono arcivescovile, in posizione opposta a quello reale. Quest’ultima posizione probabilmente non era quella originale dal momento che la cattedra è solitamente...
Leggi di più
29 Dic 2020

Torre dell’Abate

La torre dell’Abate è una struttura di dimensioni strette e alte, a forma di torre, situata nell’ala orientale del convento. Appartenente agli antichi edifici conventuali, e chiamata anche Habitatione del Prelato, era collegata alla zona presbiteriale del Duomo e comunicava, da uno dei quattro...
Leggi di più
29 Dic 2020

Pianta a croce latina

Nella pianta a croce latina, la navata e il transetto hanno lunghezza differente, mentre in quella a croce greca i “bracci” sono di uguale misura. Il transetto, infatti, intersecando perpendicolarmente la navata longitudinale, configura nella chiesa la classica forma della pianta. Il punto di ...
Leggi di più
29 Dic 2020

edifici religiosi del sud Italia

Le porte bronzee in epoca medievale, nei secoli XI e XII, hanno ampia diffusione negli edifici religiosi del Sud Italia specialmente in Campania, Lazio, Puglia e la Sicilia. Di ascendenza romana, si diffusero in primis nell’arte bizantina tanto che tra il 1060 e il 1110 arrivarono in Italia ben o...
Leggi di più
29 Dic 2020

Barisano da Trani

Artista attivo nel sud Italia dal 1179 e documentato per il decennio successivo, Barisano da Trani, che in questa città aveva sicuramente un’importante fonderia, lavorò a tre porte bronzee: per il Duomo di Trani, per il Duomo di Ravello e per il Duomo di Monreale. In particolare a Monreale si ...
Leggi di più
29 Dic 2020

influssi culturali spagnoli

Dal 1412 la Sicilia fu viceregno della corona spagnola d’Aragona. Gli anni successivi si caratterizzano per un rilevante impegno nell’edilizia per rinnovare le città, specialmente quelle portuali di Palermo, Messina e Siracusa, dal punto di vista urbanistico e architettonico. Furono promoss...
Leggi di più
29 Dic 2020

canoni stilistici rinascimentali

Il Rinascimento è un periodo di rinascita artistica e culturale che si sviluppa, specialmente nella città di Firenze, dalla fine del Medioevo fino all’inizio dell’età moderna, ovvero dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo. Il Rinascimento è cambiamento e rottura con le credenze del pa...
Leggi di più
29 Dic 2020

Vincenzo Gagini

L’arcata centrale dell’ingresso del portico realizzato nel 1547 era decorata con lo stemma del cardinale Alessandro Farnese, realizzato dall’artista Vincenzo Gagini. Il nuovo portico andava a sostituire una costruzione di cui purtroppo non si conoscono stile e caratteristiche architettoniche...
Leggi di più
29 Dic 2020

capitelli compositi

Capitello, dal latino capitellum, diminutivo di caput cioè capo, è un elemento architettonico posto come terminale di una struttura portante, ad esempio una lesena o una colonna. Il capitello è di norma decorato secondo i canoni di età classica e i relativi stili: dorico, ionico, corinzio, comp...
Leggi di più