In fondo alla navata laterale destra del Duomo di Monreale prendono posto i sarcofagi dei re normanni Guglielmo I e Guglielmo II.
Guglielmo I detto il Malo riposa in un sarcofago, voluto dal figlio, in porfido rosso.
Quello del fondatore di Monreale Guglielmo II è in marmo bianco e fu fatto costr...
All’interno del Duomo, prima del presbiterio, vicino il pilastro settentrionale che delimita la campata d’incrocio del transetto, prende posto il trono reale, sopraelevato rispetto al presbiterio di cinque gradini.
Si trovava in posizione opposta rispetto al trono arcivescovile, è coronato da...
All’interno del Duomo, prima del presbiterio, vicino il pilastro che delimita la campata d’incrocio del transetto, prende posto il trono arcivescovile, in posizione opposta a quello reale.
Quest’ultima posizione probabilmente non era quella originale dal momento che la cattedra è solitament...
Nell’edificio ecclesiastico il coro è destinato ai cantori o ai monaci. Si trova, di norma, dietro l’altare maggiore, nelle chiese abbaziali, rappresentando la parte terminale della chiesa, prossima all’abside; nelle cattedrali il coro è collocato nella zona del presbiterio, davanti l’alta...
Molte cattedrali sono state affidate a canonici regolari, altre sono state edificate con il progetto di essere affidate a un ordine convenutale.
E’ quello che accade a Monreale con i Benedetti o Cefalù con gli agostiniani.
Infatti entrambi gli edifici sono dotati, oltre che del convento, anch...
L’Antititulus, nella Cattedrale di Palermo, è un ambiente longitudinale, dall’aspetto quasi di transetto che corre davanti le tre absidi.
Al Titulus e all’Antititulus sono addossate le sacrestie che oggi sono state mutate nelle sale del Tesoro della Cattedrale.
A Monreale l’Antititulus ...
Il Titulus, nella Cattedrale di Palermo, è lo spazio dove sedevano i canoni regolari, che prendevano posto nel coro, e che conteneva sia la cattedra vescovile che il seggio regale. Al Titulus e all’Antititulus sono addossate le sacrestie che oggi sono state mutate nelle sale del Tesoro della Catt...
La Tribuna Maggiore di Monreale è uno degli ambienti più antichi dell’intero Duomo. Comprende la campata preabsidale e dell’abside. Nelle chiese cristiane la tribuna è uno spazio rialzato dietro al coro che si può anche configurare come una loggia esterna o interna ricavata....
Il Piano del Post Presbiterio è uno spazio longitudinale e ristretto situato tra il Presbiterio e la Tribuna maggiore dell’abside centrale.
E’ presente anche nella Cattedrale di Palermo, dove prende il nome di Antititulus.
...
Il Piano dell’Antipresbiterio è uno spazio longitudinale e ristretto situato tra la navata centrale e il presbiterio stesso.
Questo ambiente, antistante la collocazione dell’organo, delimitava le due parti: quella dei fedeli e del visibile da quella del clero e dell’invisibile. Per tale ragi...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.