8 Gen 2021

cappellone

Il cappellone è quella parte di chiesa che corrisponde alla zona dov’è collocato il coro, tra il transetto e l’abside. Solitamente viene così definito per le sue dimensioni allungate, adatte a contenere gli stalli corali, in ragione al numero dei monaci. In alcune chiese il cappellone del c...
Leggi di più
8 Gen 2021

spazio presbiterale

Nelle chiese cristiane lo spazio presbiterale è la parte circostante l’altare maggiore dove prendono posto i presbiteri per officiare al culto. Tale spazio è situato in fondo la navata centrale, termina con l’abside e contiene l’altare. Il presbiterio è riservato al clero e ai diaconi, ...
Leggi di più
8 Gen 2021

matroneo regale

Il termine matroneo deriva da “matrona” e, nelle chiese medievali, si configurava come elemento architettonico costituito da una galleria. Precisamente era una tribuna, posta sopra le navate laterali e aperta su quella centrale, in cui le donne seguivano il culto religioso. In seguito il mat...
Leggi di più
8 Gen 2021

oggetti sacri destinati al rito

Per officiare alla liturgia il sacerdote si serve di vari oggetti sacri che riprendono la simbologia del pane e del vino che Gesù utilizzò durante l’Ultima Cena. Simbolo del vino è il vaso in cui viene versato per diventare Sangue di Cristo ovvero il calice. Ci sono ancora le ampolline di vet...
Leggi di più
8 Gen 2021

Cappella del S.S. Sacramento

Il vescovo Gioacchino Castelli, che ha retto la diocesi di Cefalù dal 1755 al 1788, anno della sua morte, volle arricchire la cappella del Santissimo Sacramento con un rivestimento in argento. L’opera è datata 1764, dal momento che un’iscrizione recita “IOAKINUS CASTELLI EPISCOPUS 1764”, ...
Leggi di più
8 Gen 2021

Madonna in trono

La Madonna in trono detta anche Maestà o sedes sapientiae è un’iconografia che appare tra la metà del XIII secolo e il XIV secolo. Nella rappresentazione della Maestà Maria è raffigurata al centro, con in braccio Gesù Bambino e seduta su un ricchissimo trono. Può essere circondata da santi...
Leggi di più
8 Gen 2021

affresco

L’affresco è una particolare tecnica pittorica; viene eseguito stendendo uno strato di pittura, diluita con acqua, direttamente nell’intonaco fresco di una parete. Una volta asciutto, il colore diviene brillante e compatto. Sul pilastro intermedio fra la navata centrale e quella settentrionale...
Leggi di più
8 Gen 2021

gruppo scultoreo dell’Annunciazione

Il gruppo scultoreo dell’Annunciazione è stato attribuito allo scultore Giorgio da Milano, dal momento che è stato ritrovato un documento con il quale si chiedeva all’artista di rimaneggiare le ali dell’angelo. Si daterebbe prima del 1485. In marmo bianco, sia la Vergine Annunciata che l’A...
Leggi di più
8 Gen 2021

dorsi murari

Le parti terminali, sul transetto, delle teste dei due muri che delimitano il Bema e lo dividono dalle due absidi laterali....
Leggi di più
8 Gen 2021

nicchie angolari

Incavo realizzato sulla parete di un edificio, la nicchia è spesso coronata da una mezza calotta sferica. A seconda della forma esistono diverse tipologie di nicchia: semicircolare, rettangolare, poligonale. La nicchia è anche un importante elemento decorativo riservato a contenere statue votive...
Leggi di più