18 Nov 2020

moschea del Gami

La moschea Gami, edificata nell’area in cui sorgeva un primo nucleo bizantino, era un edificio di notevoli dimensioni aperto al culto, come suggerisce la denominazione, nella giornata del venerdì. Riadattata dalla dinastia degli Aghlabiti, le fonti tramandano che riusciva a ospitare settemila p...
Leggi di più
18 Nov 2020

Prima Sedes, Corona Regis et Regni Caput

Il regno normanno di Sicilia nasce con Ruggero II d’Altavilla il 25 dicembre 1130, quando fu incoronato, nella città di Palermo, re di Sicilia, Puglia, Calabria e Capua. La città di Palermo da questo momento ebbe tre titoli: Prima Sedes, Corona Regis et Regni Caput, ovvero prima sede del re di S...
Leggi di più
18 Nov 2020

Guglielmo II

Guglielmo II, a differenza del padre denominato il Malo, fu detto il Buono. Nato a Palermo nel 1153, salì al trono appena dodicenne, dopo la morte di Guglielmo I, tutelato dalla madre Margherita di Navarra. Incoronato nel 1171, raggiunta la maggiore età, si dedicò a rinsaldare i rapporti con i f...
Leggi di più
18 Nov 2020

dominazione musulmana

Leggi di più
18 Nov 2020

bizantino orientale

L’arte di Bisanzio, che si sviluppa dal IV al XVI secolo d.C., si caratterizza per uno stile che riprende l’arte ellenistico-romana e si arricchisce di stilemi orientalizzanti, tipici dell’Asia Minore. Se in architettura abbiamo chiese maestose e solenni, solitamente con una pianta a croce g...
Leggi di più
18 Nov 2020

tiraz

Il tiraz di Palermo, che si trovava all’interno del Palazzo Reale, era un’officina in cui si lavoravano tessuti e pietre preziose. Attivo durante l’epoca araba e poi normanna, tra le opere prodotte nel tiraz si ricordano tappeti, gioielli e, in particolare, il mantello di Ruggero II e la Cor...
Leggi di più
18 Nov 2020

Ruggero II

Successore del Granconte Ruggero I d’Altavilla, Ruggero II nasce a Mileto il 22 dicembre 1095. Morto il duca Guglielmo senza eredi, fu nominato duca di Salerno e, in breve tempo, nonostante l’ostilità del Papa Onorio II, ottenne importanti vittorie in Calabria e in Puglia. Nel 1130 divenne re ...
Leggi di più
18 Nov 2020

regno normanno

A Ruggero, denominato il Gran Conte, si deve la conquista della Sicilia, insieme al fratello Roberto il Guiscardo. Dopo lo sbarco del 1061 a Messina e la resa della città, i normanni penetrarono quasi senza difficoltà nel Val Demone e, con la città di Rometta, caddero molte roccaforti. Nel 10...
Leggi di più