Nell’arco del Bema è raffigurata la scena dell’Annunciazione. Sulla metà sinistra, l’arcangelo Gabriele, mentre a destra la Vergine Maria. Al sommo dell’arco la mano di Dio assiste alla scena. L’angelo sembra in movimento, proteso verso Maria che, a sua volta, avvolta in una tunica, tien...
La scena della presentazione al tempio è molto semplice e conta pochi personaggi. Nella parte sinistra dell’arco è raffigurata Maria mentre tiene tra le mani e protende il Bambino, che scalpita, verso Simone, che prende posto simmetricamente a destra. Simone abbigliato di bianco e di blu ha le m...
Nella scena della Domitio, la Vergine Maria, con una aureola dorata, giace sul letto funebre con le mani incrociate sul petto, il capo reclinato e gli occhi chiusi.
In un crescendo di dolore, è attorniata dagli apostoli, tra cui si notano Pietro con il turibolo tra le mani e Giovanni, afflitto e ...
Sulle volte a botte dei bracci della croce sono raffigurati otto dei dodici apostoli. Nella parte orientale ci sono le coppie: Pietro e Andrea, Paolo e Giacomo; nella metà occidentale: Tommaso e Filippo, Bartolomeo e Simone....
Nelle nicchie angolari della chiesa sono raffigurati i quattro evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Emergono dallo sfondo oro delle nicchie, mentre sono intenti a scrivere seduti nei loro scrittoi. Nella parte meridionale ci sono Matteo e Giovanni, in quella occidentale Marco e Luca....
Nel tamburo ottagonale della cupola sono raffigurati otto profeti, Isaia, Davide, Mosè, Zaccaria, Daniele, Eliseo, Elia e Geremia. Intervallati da finestre, hanno i piedi ben saldi negli otto pennacchi, la mano destra in atto di adorazione e la sinistra che stringe il rotolo delle profezie....
Uriele, in lingua ebraica “luce di Dio”, è uno dei quattro arcangeli presenti nei mosaici di Cefalù.
Patrono delle arti e della saggezza, è spesso rappresentato con un libro o un rotolo in mano.
Se nei primi secoli cristiani gli angeli venerati erano sette o addirittura nove, adesso la ch...
Il Cristo Pantocratore della cupola è circondato da quattro arcangeli, Michele, Raffaele, Gabriele e Uriele, raffiguranti genuflessi mentre adorano il re dei re e abbigliati con tuniche e mantelli....
ammiraglio Giorgio D’Antiochia, inginocchiato davanti la Madonna
Il pannello musivo con la dedica del fondatore, Giorgio di Antiochia, si trovava sicuramente nel nartece che, alla fine del ‘500, a causa di alcune modifiche strutturali alla pianta della chiesa fu demolito.
Adesso è visibile nell’ingresso, a sinistra, simmetricamente a quello che raffigura re...
L’opus tessellatum, uno dei procedimenti più antichi, utilizzato anche nel Medieovo, si esplica attraverso rivestimenti marmorei di diversi colori e ripartiti in forme differenti, solitamente geometriche, come quadrato, rettangolo, triangolo, sfera, pentagono, esagono, ottagono e anche motivi flo...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.