L’attuale parco della Zisa è stato inaugurato nel 2005 e si estende di fronte al palazzo. Il giardino è di forma rettangolare ed è, al suo interno, diviso da un canale in marmo bianco che collega le vasche d’acqua.Queste ultime sono in asse con il palazzo e si dilatano dalla sala della fontan...
La Cappella della Santissima Trinità alla Zisa, è un edificio normanno che aveva la funzione di cappella palatina dal momento che si trova proprio a nord del palazzo.
Probabilmente in precedenza c’era un primo nucleo di ascendenza bizantina e poi arabo. Fu Guglielmo I detto il Malo e in seguito...
Leandro Alberti, nato a Bologna nel 1479, dopo aver intrapreso gli studi umanistici e teologici, entrò nell’ordine domenicano nel 1493. Uomo dalle raffinate conoscenze storiche e filosofiche fu inquisitore a Bologna e vicario del convento romano di Santa Sabina. La sua opera più importante è la...
Romualdo Guarna, conosciuto come Romualdo Salernitano, nasce a Palermo tra il 1110 e il 1120. Fu arcivescovo di Salerno dal 1153 al 1181, anno della sua morte ed è conosciuto maggiormente per aver scritto una storia universale, denominata Chronicon sive Annales che dalla creazione raccontava gli av...
Figlio di Enrico VI Hohenstaufen e Costanza d’Altavilla, Federico II nasce a Jesi il 26 dicembre 1194. Fu Re di Sicilia (1198), Re di Gerusalemme (1225) e Imperatore (1220). Orfano a soli quattro anni, fu affidato alla tutela di Papa Innocenzo III per poi essere incoronato imperatore del Sacro Rom...
Dall’arabo saqiya, le saie erano utilizzate per la canalizzazione delle acque e si configuravano come una rete molto fitta di condotte e canali che portavano l’acqua fino in superficie. Le saie erano necessarie anche per l’irrigazione....
Sistemi di captazione che venivano utilizzati per la realizzazione di sorgenti d’acqua artificiali. Si configuravano come una serie di gallerie sotterranee di drenaggio, trasporto e distribuzione dell’acqua dalla falda fino alla superficie. Qanāt sono presenti anche nel Parco di Altofonte e del...
La cappella annessa al palazzo nel parco di Altofonte era dedicata all’Arcangelo Michele. Attualmente si presenta parzialmente nel suo aspetto originale dopo un restauro negli anni ’30 a opera dell’architetto Valenti.
Al centro della cappella si erge la cupoletta, sorretta da archi a tutto s...
Il palazzo del Parco di Altofonte, voluto da Ruggero II come residenza estiva e di caccia, presentava, a livello architettonico, molte analogie con il Palazzo della Favara dove il sovrano risiedeva d’inverno.
Il palazzo di Altofonte si compone infatti di una serie di ambienti tutti disposti atto...
L’origine del castello della Favara è controversa, potrebbe trattarsi di un edificio voluto ex novo da Ruggero o semplicemente di un restauro di una preesistente architettura. Il palazzo infatti riprende stilisticamente l’architettura fatimita presente nel nord Africa ad eccezione della cappell...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.