28 Dic 2020

Ugo Falcando

Lo pseudo Ugo Falcando già nel XII secolo ricorda la piana fertile e verde di Palermo e i suoi prodotti. Nell’epistola ad Petrum ci sono anche riferimenti alla corona di monti che circoscrivono lo spazio pianeggiante e si nota come il paesaggio sembra partecipare ed essere condizionato dalla st...
Leggi di più
28 Dic 2020

lumie

Nel XII secolo lo pseudo Ugo Falcando descrive la piana fertile di Palermo e i suoi prodotti. Si sofferma sugli alberi da frutto menzionando melagrane agre e dolci, cedri, arance e lumie. Le lumie, un agrume di delicata fragranza, ricordano il profumo dell’isola e una grandiosa opera dello scrit...
Leggi di più
28 Dic 2020

lingua greco-fenicia

Il nome greco e poi latino di Palermo è Panormos/Panorums. La parola potrebbe avere diversi significati: dal greco pan-hormos cioè tutto ormeggiato indicherebbe un porto ad ancoraggio profondo o, più probabile, deriva dal greco hormos con significato di “collana”. Questa ipotesi trova ris...
Leggi di più
10 Dic 2020

Cristo Pantocratore

Nell’abside centrale, si manifesta ed emerge da un ricchissimo sfondo dorato il Cristo Pantocratore. Ieratico e solenne, il Cristo Pantocratore è raffigurato a mezzo busto e, come uno scrigno di luce divina, emana luce. Il Pantocratore, dal greco dominatore di tutte le cose, con la mano destra b...
Leggi di più
19 Nov 2020

shādirwān

Nel palazzo della Zisa, lo shadirwan marmoreo è lo scivolo con le scalanature e le decorazioni in opus sectile tramite cui l’acqua, proveniente dalla parte sottostante i mosaici, si immetteva nelle grandi vasche esterne. Di ascendenza islamica e in genere orientale, lo scivolo inclinato dello sha...
Leggi di più
19 Nov 2020

Gabriele

Il Gabriele o Cariopele è uno dei fiumi di Palermo. Rappresentato come un uomo maturo nella Fontana di Piazza Pretoria, la sua sorgente, alle pendici del monte Caputo, si compone di quattro corsi d’acqua vicini tra loro: Gabriele, Nixio, Campofranco e Cuba. Le acque del Gabriele alimentavano la ...
Leggi di più
19 Nov 2020

volte

La volta è un tipo di copertura architettonica con struttura spingente. Può essere semplice come la volta a botte ovvero una copertura realizzata in mattoni, pietra o incannucciato stuccato, di forma semicircolare, utilizzata, di norma, come soffitto di ambienti rettangolari. La volta può essere ...
Leggi di più
19 Nov 2020

pietra tufacea

Il tufo è una delle rocce piroclastiche più utilizzate come materiale da costruzione sin dall’antichità. Sotto il nome di “tufo” sono accostate diverse rocce di calcare tenero con simile conformazione. Una delle particolarità del tufo è la leggerezza e la capacità di lasciarsi lavorare, ...
Leggi di più
19 Nov 2020

terremoto del Belice

Il terremoto del Belice avvenne la notte tra il 14 e il 15 gennaio del 1968. Di magnitudo 6,4, colpì l’intera valle del Belice e le provincie di Trapani, Agrigento e Palermo. Le vittime furono intorno a 200, quasi mille feriti e 90.000 sfollati. Le cittadine più colpite e quasi completamente ras...
Leggi di più
19 Nov 2020

Notarbartolo

Famiglia feudale dell’aristocrazia siciliana, i Notarbartolo di Sciara si insediarono alla Zisa nel 1808, dopo la morte dell’ultimo erede dei Sandoval. Il palazzo rimase ai Notarbartolo fino alla metà del ‘900 quando fu espropriato dalla Regione Siciliana....
Leggi di più