29 Dic 2020

Ignazio Marabitti

Nato a Palermo nel 1797 è uno dei maggiori scultori italiani. La sua attività artistica fu molto proficua. Dopo una prima formazione a Roma, aprì una sua personale bottega scultorea a Palermo in piazza Sant’Onofrio. Ignazio Marabitti ebbe numerose commissioni sia pubbliche che private in tu...
Leggi di più
29 Dic 2020

Antonio Romano

Antonio Romano, così come lo scultore Ignazio Marabitti, è attestato nei cantieri voluti dall’arcivescovo Francesco Testa. Nei documenti ha funzione di segretario, revisore dei conti e supervisore dei lavori e spesso è anche attestato come ingegnere. La sua formazione avviene nel Seminario di...
Leggi di più
29 Dic 2020

Pietro Novelli

Pietro Novelli nasce a Monreale nel 1603 da Pietro Antonio Novelli. Quest’ultimo era un raffinato artista e uomo di cultura, in contatto con i pittori fiamminghi e nominato, nel 1595, “capo maestro del Duomo” di Monreale. Il figlio Pietro studiò, in principio, nella bottega paterna per poi ...
Leggi di più
28 Dic 2020

archi a tutto sesto

L’arco a tutto sesto, detto anche a pieno centro, è sicuramente il modello maggiormente utilizzato, reso celebre dai romani negli anfiteatri e negli archi di trionfo. Dal latino sextus cioè compasso, si caratterizza per la volta a semicerchio. ...
Leggi di più
28 Dic 2020

absidi

L’abside dal latino absis cioè arco, si presenta come una struttura di forma semicilindrica o poligonale ed è presente sia negli edifici pubblici che nelle chiese. Solitamente, nelle chiese, conclude la navata principale, oltre il presbiterio, o le due laterali e simboleggia il luogo privilegia...
Leggi di più
28 Dic 2020

archi ogivali

L’arco a sesto acuto, o ogivale, è costituito da due archi di cerchio che si intersecano nell’apice. Utilizzato nell’architettura islamica, in quella bizantina e ripreso in Sicilia (a Cefalù, Palermo e Monreale) nel periodo normanno svevo, fa la sua comparsa anche a Cluny nel 1088, con la co...
Leggi di più
28 Dic 2020

torri residue

Delle due grandi torre fortificate e simmetriche, ma di altezza e forma diverse, quella di destra funge da campanile, mentre quella di sinistra è rimasta incompiuta al primo ordine. La torre di destra, in particolare, a quattro piani rientrati e con monofore, aveva un quinto piano su cui si elevav...
Leggi di più
28 Dic 2020

bifora

La bifora, insieme alla trifora, è una finestra, di ampie dimensioni, definita con un arco, a tutto sesto o acuto; l’interno del vano è suddiviso da due piccoli archi, sorretti da una colonnina centrale; in alcuni casi con paramento decorato e inserimento di stemmi. ...
Leggi di più
28 Dic 2020

monofora

La monofora è una finestra, solitamente di piccole dimensioni, la cui parte superiore è conclusa da un arco e priva di suddivisione, con una sola apertura....
Leggi di più
28 Dic 2020

cornice marcapiano

La cornice marcapiano, iniziata a diffondersi in periodo medievale, svolge una funzione prettamente decorativa. Per tale motivo la decorazione può seguire quella dell’edificio, presentarsi con modanature o ordini architettonici o essere in netto contrasto con l’esterno e quindi creare segmenti...
Leggi di più