Le diciotto colonne della navata di Monreale presentano fusti monolitici ma alcuni di dimensione diversa.
Il fusto della prima colonna a destra, vicino l’ingresso, sembra essere senza entasi e si presenta quindi più corposo rispetto agli altri.
Il fusto, in particolare, è la parte mediana di u...
Lo zoccolo, o basamento, è uno degli elementi del piedistallo di una colonna.
Dal momento che poggia direttamente con il suolo, al di sopra prendono posto il dado e la cimasa.
Le diciotto colonne della navata centrale del Duomo di Monreale poggiano su zoccoli quadrati di 134 cm.
Lo zoccolo, in q...
Nella navata principale, a sinistra, il ciclo musivo tratto dal Nuovo Testamento, inizia con le storie dell’infanzia di Cristo: Annuncio a Zaccaria, Zaccaria esce dal tempio, Annunciazione, Visitazione, Natività, Annuncio ai pastori, Viaggio dei Magi, Adorazione dei Magi, Editto di Erode, Strage ...
Nella navata principale, nella parte destra, il primo ciclo musivo è tratto dall’Antico Testamento e raffigura i momenti della Creazione.
In particolare ci sono le seguenti scene: Inizio della Creazione, Creazione della luce, Creazione delle acque, Separazione della terra dalle acque, Creazione ...
Il pulvino è un elemento architettonico, quasi sempre di natura portante ma può essere anche decorativo, che si trova sopra la colonna o il pilastro e ha la funzione di reggere il peso della muratura sovrastante.
Funge anche da raccordo tra lo slancio longitudinale e la struttura portata.
A Monr...
La colonna è un elemento architettonico, a slancio verticale, solitamente composta dalla base, il fusto e il capitello.
Il fusto, in particolare, è la parte mediana che svolge una funzione portante. E’ detto anche tronco della colonna e, nella sua forma canonica, tende a restringersi verso l’...
Capitello, dal latino capitellum, diminutivo di caput cioè capo, è un elemento architettonico posto come terminale di una struttura portante, ad esempio una lesena o una colonna.
Il capitello è di norma decorato secondo i canoni di età classica e i relativi stili: dorico, ionico, corinzio, comp...
Il corpo longitudinale del Duomo di Monreale è suddiviso da nove colonne per lato con fusti monolitici e uniformate alla stessa altezza, a eccezione delle due d’ingresso che sono leggermente più ridotte e della seconda colonna a destra.
Le diciotto colonne sono in granito grigio-rossiccio, ment...
Se nel Duomo di Monreale si riscontra un armonioso equilibrio stilistico tra la decorazione, sia dell’interno che dell’esterno e il complesso architettonico, nella Cappella Palatina a prevalere è la decorazione musiva.
La Cappella Palatina, si trova attualmente all’interno del Palazzo Reale...
Nelle chiese cristiane lo spazio presbiterale è la parte circostante l’altare maggiore dove prendono posto i presbiteri per officiare al culto.
Tale spazio è situato in fondo la navata centrale, termina con l’abside e contiene l’altare.
Il presbiterio è riservato al clero e ai diaconi, in...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.