31 Dic 2020

fontana

La fontana del chiostro, detta fontana del re, ha una vasca rotonda nella quale si erge una colonna intagliata e decorata con motivi geometrici. A coronamento del fusto, una sorta di sfera con delle preziose sculture in pietra con la rappresentazioni di uomini e donne intenti a danzare e suonare. ...
Leggi di più
31 Dic 2020

colonne binate

Elemento architettonico portante, a slancio verticale, la colonna è solitamente composta dalla base, il fusto e il capitello. Quest’ultimo, posto come terminale della colonna, è lo spazio per le decorazioni. Le binate sono due colonne uguali affiancate, a coppia. ...
Leggi di più
31 Dic 2020

espansione multiculturale

Il regno normanno divenne un connubio di mondi, lingue e religioni diverse, latino occidentale ma anche bizantino orientale e arabo islamica. I sovrani riuscirono a creare un dialogo tra i popoli del Mediterraneo basato sulla convivenza pacifica, sulla cooperazione e sulla commistione di culture di...
Leggi di più
31 Dic 2020

Oriente

L’arte di Bisanzio, che si sviluppa dal IV al XVI secolo d.C., si caratterizza per uno stile che riprende l’arte ellenistico - romana e si arricchisce di stilemi orientalizzanti, tipici dell’Asia Minore. Se in architettura abbiamo chiese maestose e solenni, solitamente con una pianta a croce ...
Leggi di più
31 Dic 2020

chiostro conventuale

Il chiostro dal latino claustrum, cioè luogo chiuso, è l’essenziale cortile interno di un monastero, che costituisce uno spazio di disimpegno tra i vari ambienti della vita comunitaria. Fa la sua apparizione nel V secolo d.C.; nel Medioevo fu costruito a fianco delle Cattedrali, se collegate ad ...
Leggi di più
31 Dic 2020

chiese Cattedrali

Un monastero affianca le Cattedrali di Cefalù e Monreale, poiché affidate, tra i pochi esempi, alla cura di ordini monastici, rispettivamente agostiniani e benedettini. Il chiostro presente in tali complessi è di simile impostazione; lungo le corsie, le arcate sono sorrette da colonne binate so...
Leggi di più
31 Dic 2020

lunetta

Così chiamata perché ha la forma di una mezza luna, la lunetta è tipica degli ambienti dotati di volta. Nella parete verticale è lo spazio semicircolare tra l’arco d’intersezione della parete e il piano della volta. Può essere a tutto sesto, a sesto acuto ecc, dal momento che prende il pr...
Leggi di più
31 Dic 2020

Crocifisso

Fulcro dell’intera cappella, centro spirituale e architettonico del complesso è il Crocifisso, che prende posto sulla parete retrostante l’altare. E’ collocato al centro di un insieme di figurazioni tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento. La scultura in legno, databile intorno al 140...
Leggi di più
31 Dic 2020

profeti

Nella cappella sono presenti quattro statue in marmo con profeti dell’Antico Testamento, rappresentati mentre indicano il Crocifisso.Reggono nella mano sinistra rotoli di pergamena mentre con la destra due indicano il Crocifisso dell’altare e i due più vicini si rivolgono a lui. Sono Daniele, ...
Leggi di più
31 Dic 2020

iscrizioni

Sulla cornice superiore delle lesene è presente un’iscrizione a lettere minuscole che percorre la cappella da destra a sinistra. Si legge: Joannes Ruano Archiepiscopus Montis Regalis Sacellum Hoc A Fundamentis Erexit. L’ultima parte, presumibilmente con la datazione, è mancante....
Leggi di più