8 Gen 2021

protiro

Situato davanti al portale, il protiro è formato da due colonne che reggono una volta, solitamente a botte. Si configura, quindi, come un piccolo atrio. Questa parte del portale funge anche come copertura e protezione dell’ingresso. Nell’arte romanica, spesso si ritrovano due leoni stilofo...
Leggi di più
8 Gen 2021

archivolto

L’archivolto è la fascia esterna, quindi frontale, che contorna la curva di un arco, di un portale o di una finestra. Solitamente è luogo destinato agli inserti decorativi, a basso o altorilievo....
Leggi di più
8 Gen 2021

stipiti

La parola deriva dal latino stipes cioè tronco Gli stipiti delimitano i lati del portale. Si configurano come i due piedritti verticali presenti sia nelle porte, che nelle finestre. ...
Leggi di più
8 Gen 2021

fregi

Il fregio è un elemento destinato alle decorazioni a rilievo. Ha, di norma, composizione orizzontale; nell’arte classica era collocato nel tempio tra l’architrave e la cornice....
Leggi di più
8 Gen 2021

arabeschi

L’arabesco è una decorazione, di origine ispanico islamica, caratterizzata da decorazioni con linee e sagome, con la rappresentazione di spirali, forme vegetali e animali, segmenti curvi e altri ornamenti geometrici. Negli edifici islamici, dove non sono riprodotte le figure umane o divine, gli ...
Leggi di più
8 Gen 2021

Giovanni Panittera

Al capomastro o architetto Giovanni Panittera si deve il prospetto della cattedrale, così come conferma un’iscrizione, accanto la grande finestra della facciata occidentale, datata 1240: “Anno dominice Incarnationis, MCCXI, mense Augusti, XIII indictione, per manum Iohannis Panicterae”. Pan...
Leggi di più
8 Gen 2021

antica porta

Dopo aver percorso la scalinata, l’accesso alla Cattedrale di Cefalù avveniva tramite la porta regale o Porta Regum. L’importanza dell’ingresso al Duomo è sottolineata da un portale in marmo, riccamente ornato con ghiere incassate decorate con motivi figurativi, il cui progetto iconografic...
Leggi di più
8 Gen 2021

volte a crociera costolonate

La volta a crociera, elemento caratterizzante dell’architettura medievale, è data dall’intersezione longitudinale di due volte a botte. Si vanno a formare, quindi, quattro spazi triangolari, le vele, delimitati da archi. I costoloni, infatti, sono posti secondo archi diagonali. Il costolone, d...
Leggi di più
8 Gen 2021

pieno centro

L’arco a pieno centro, detto anche a tutto sesto, è sicuramente il modello maggiormente utilizzato, reso celebre dai romani negli anfiteatri e negli archi di trionfo. Dal latino sextus cioè compasso, si caratterizza per la volta a semicerchio....
Leggi di più
8 Gen 2021

sesto acuto

L’arco a sesto acuto, o ogivale, è costituito da due archi di cerchio che si intersecano nell’apice. Utilizzato nell’architettura islamica, in quella bizantina e ripreso in Sicilia (a Cefalù, Palermo e Monreale) nel periodo normanno svevo, fa la sua comparsa anche a Cluny nel 1088, con la ...
Leggi di più