8 Gen 2021

stelle ottagonali

Nel sottotetto ricorre il motivo decorativo delle stelle a ottagono, quest’ultimo, poiché formato dall’intreccio di due quadrati, simboleggia l’unione tra il cielo e la terra. Le stelle ottagonali, piatte e intagliate, circoscrivono un fiore a otto petali. Questo tema, poi diffusosi in Sici...
Leggi di più
8 Gen 2021

a capriate

La capriata è una struttura portante utilizzata nelle coperture, in origine composta da elementi lignei, poi sostituiti anche in ferro. È formata da due travi, detti puntoni, inclinati secondo l’andatura del tetto e collegati tra loro, orizzontalmente, da un’altra trave: la catena. Grazie all...
Leggi di più
8 Gen 2021

particolare dipinto

È stata riscontrata la presenza di un dipinto sulla colonna situata nel primo intercolunnio, lato nord della navata centrale. La conservazione non è purtroppo ottimale ma il dipinto potrebbe essere databile tra 1145 e il 1148, ovvero gli anni della decorazione a mosaico del presbiterio, dal momen...
Leggi di più
8 Gen 2021

Restauro

Gli organi di Cefalù sono attualmente in restauro. Per le celebrazioni liturgiche viene utilizzato un organo del 1966, opera di Vincenzo Mascioni e collocato nel lato nord del transetto, anche quest’ultimo restaurato recentemente. L’azienda Mascioni, avviata nel 1829, è specializzata nella pr...
Leggi di più
8 Gen 2021

particolare dipinto

È stata riscontrata la presenza di un dipinto sulla colonna situata nel primo intercolunnio, lato nord della navata centrale. La conservazione non è purtroppo ottimale ma il dipinto potrebbe essere databile tra 1145 e il 1148, ovvero gli anni della decorazione a mosaico del presbiterio, dal mome...
Leggi di più
8 Gen 2021

organi battenti

Nella Basilica di Cefalù sono presenti due organi a canne che attualmente si trovano in fase di restauro. In tutta la Diocesi intorno al XVII secolo erano attivi i migliori costruttori di organi, divenuti poi famosi e ricercati anche fuori dalla Sicilia, tra cui Raffaele La Valle e il figlio Antoni...
Leggi di più
8 Gen 2021

cero pasquale

Il cero pasquale, utilizzato nelle funzioni della notte di Pasqua poiché simbolo della luce di Cristo che risorge e vince le tenebre, trova solitamente posto nella parte terminale del candelabro, cioè la patera. Il candelabro della cattedrale di Cefalù era collocato vicino l’ambone, spazio dov...
Leggi di più
8 Gen 2021

fonte battesimale

Il fonte battesimale, presente nelle chiese e nei battisteri, è la vasca contenente l’acqua per il battesimo, momento in cui, secondo la religione cristiana, si rinasce a vita nuova. Il fonte battesimale di Cefalù, risalente al XII secolo, era posizionato sotto la tribuna dell’ambone normanno....
Leggi di più
8 Gen 2021

ambone normanno

L’ambone è uno dei punti nevralgici della celebrazione eucaristica, dal momento che in questo luogo sacro viene proclamata la parola di Dio. Per questo risulta collocato nel lato sud della navata dove il sole raggiunge la massima luminosità. La parola proclamata infatti ha il potere di vincere...
Leggi di più
8 Gen 2021

Francesco Gonzaga

Francesco Gonzaga, al tempo Annibale, nacque a Gazzuolo nel 1546. Cresciuto sotto la tutela del marchese Ercole Gonzaga entrò nell’ordine dei frati minori e diventò sacerdote nel 1570. Pochi anni dopo fu eletto ministro generale dell’ordine e nel 1587 vescovo di Cefalù. Giunto nella cittad...
Leggi di più