8 Gen 2021

ascendenza borgognone

A Cefalù si riscontrano influenze provenienti dal Nord Europa, visibili soprattutto nel transetto, con le tre absidi semicircolari, che ha un alzato maggiore rispetto alle navate. Lo slancio del transetto e questa propensione al verticalismo è tipica dell’architettura francese di matrice borgogn...
Leggi di più
8 Gen 2021

Prothesis

La Prothesis è uno spazio sacro e rituale che trova nel presbiterio, precisamente nell’abside di sinistra, mentre il Diaconicon in quello di destra. Prothesis, Diaconicon e Bema costituivano i tre volumi curvi del presbiterio, secondo una soluzione molto utilizzata nelle prime chiese medievali....
Leggi di più
8 Gen 2021

Diaconicon

Il Diaconicon è uno spazio sacro e rituale che si trova nel presbiterio, precisamente nell’abside di destra, la Prothesis in quella di sinistra. Prothesis, Diaconicon e Bema costituivano i tre volumi del presbiterio, secondo una soluzione molto utilizzata nelle prime chiese medievali. L'insieme ...
Leggi di più
8 Gen 2021

sostruzione

Dal verbo latino substruĕre, con il termine sostruzione si indicano gli elementi che fungono da sostegno o base di sottomurazione dell’edificio. La sostruzione può essere in parte o completamente sotterranea. ...
Leggi di più
8 Gen 2021

fondamenta

Le fondamenta sono le basi di un edificio, e una solida base di appoggio che ancora l’edificio al suolo sottostante. Sono anche indispensabili per assorbire i carichi dell’alzato, poiché trasmettono il peso delle spinte verso il basso. ...
Leggi di più
8 Gen 2021

cantiere di restauro

Dopo anni di studi e ricerche e dopo vari interventi di restauro, succedutisi nel tempo in modo disorganico, prese il via negli anni 80 del secolo scorso il primo intervento completo e congruo in ragione delle necessità conservative del Monumento. Il progetto, sviluppato e poi diretto dalla Soprin...
Leggi di più
8 Gen 2021

monofore strombate

La monofora è una finestra, solitamente di piccole dimensioni, la cui parte superiore è conclusa da un arco e priva di suddivisione, con una sola apertura. Le monofore strombate sono caratterizzate da una svasatura del vano nel muro, dall’esterno verso l’interno, detto appunto strombo....
Leggi di più
8 Gen 2021

narrazione di temi biblici

Le vetrate della Cattedrale di Cefalù sono contemporanee, progettate e realizzate a partire dal 1985 dall’artista palermitano Michele Canzonieri e inaugurate negli anni ’90 del Novecento. Nelle chiese medievali le vetrate sono simbolo di luce rappresentano la presenza divina sulla terra; in ba...
Leggi di più
8 Gen 2021

Michele Canzoneri

Michele Canzoneri nasce a Palermo nel 1944. Da giovane artista, inizia a studiare la trasparenza tanto che negli anni ’70 conduce sperimentazioni con la resina, spesso colorata e crea delle installazioni con grandi oggetti luminosi e trasparenti, di vetro soffiato, che si mescolano a colate di res...
Leggi di più
8 Gen 2021

scene dipinte

Le tavole dipinte, del soffitto della Cattedrale di Cefalù, disposte su assi orizzontali, rappresentano un interessante esempio di pittura su legno del XII secolo. Tra i colori sgargianti che le caratterizzano sono state trovate tracce di foglia oro, presenti anche nella Cappella Palatina (sono st...
Leggi di più