8 Gen 2021

dorsi murari

Le parti terminali, sul transetto, delle teste dei due muri che delimitano il Bema e lo dividono dalle due absidi laterali....
Leggi di più
8 Gen 2021

nicchie angolari

Incavo realizzato sulla parete di un edificio, la nicchia è spesso coronata da una mezza calotta sferica. A seconda della forma esistono diverse tipologie di nicchia: semicircolare, rettangolare, poligonale. La nicchia è anche un importante elemento decorativo riservato a contenere statue votive...
Leggi di più
8 Gen 2021

sarcofagi

I sarcofagi a baldacchino della cattedrale di Palermo, utilizzati come sepoltura da Enrico VI e Federico II, furono scolpiti riutilizzando elementi in porfido, forse provenienti da Roma; i marmorari copiavano quindi esemplari antichi e furono abbozzati, se non terminati, a Roma dove esistevano maest...
Leggi di più
8 Gen 2021

braccio traverso o transetto

Nelle chiese il transetto è un corpo trasversale, inscritto dentro il perimetro dell’edificio o aggettante verso l’esterno, che si trova inserito tra la zona del presbiterio e le navate. Deriva dal latino trans ovvero oltre e saeptum cioè recinto. Il transetto interseca perpendicolarmente ...
Leggi di più
8 Gen 2021

costoloni

Il costolone, denominato anche ogiva, è un elemento architettonico che suddivide una volta o una cupola in parti uguali. Il suo utilizzo si riscontra maggiormente nell’architettura medievale, specialmente romanica e gotica anche se fa la sua comparsa nell’architettura romana del II secolo d.C....
Leggi di più
8 Gen 2021

architetture borgognone

A Cefalù si riscontrano infatti influenze provenienti dal Nord Europa, visibili soprattutto nel transetto con tre absidi semicircolari che ha un alzato maggiore rispetto alle navate. Lo slancio del transetto e questa propensione al verticalismo è tipica dell’architettura francese di matrice bo...
Leggi di più
8 Gen 2021

oculi

Con oculo, dal latino oculus cioè occhio, si intende una piccola apertura o una finestrella di forma circolare oppure ovale. Si utilizzava nelle cupole, nelle pareti e nella copertura degli edifici per il ricambio dell’aria o per la luce. Spesso può avere scopo prettamente decorativo, in que...
Leggi di più
8 Gen 2021

archi intrecciati

L’arco intrecciato è tipico dell’architettura islamica. E’ formato da un arco a sesto acuto con intradosso a due curve intersecate a cuspide. Questa tipologia decorativa fu poi ripresa nell’arte gotica....
Leggi di più
8 Gen 2021

arcatelle cieche monofore

L’arcata cieca solitamente fa parte di una serie di arcatelle continuative. Sovrapposte a una parete chiusa, non dispongono quindi di apertura e hanno uno scopo prettamente decorativo. Iniziano a diffondersi maggiormente nell’architettura paleocristiana e poi in quella romanica. ...
Leggi di più
8 Gen 2021

colonnine binate

Elemento architettonico portante, a slancio verticale, la colonna è solitamente composta dalla base, il fusto e il capitello. Quest’ultimo, posto come terminale della colonna, è lo spazio per le decorazioni. Le binate sono due colonne uguali affiancate, a coppia. ...
Leggi di più