30 Ott 2019

Agrigentum Civitas Decumana

Con il termine Civitas Decumana si intendevano tutte le città che, sotto il dominio dei Romani, erano obbligate a inviare, a Roma e al resto d'Italia, la decima parte del loro raccolto. Dopo la II Guerra Punica, il console romano costrinse i siciliani a deporre le armi e dedicarsi all'agricoltura,...
Leggi di più
30 Ott 2019

Testimonianze a confronto: Livio e Polìbio

La conquista di Agrigento ci è stata tramandata dai preziosi scritti degli storici dell'epoca, che la raccontarono con minuziosa precisione e prospettive diverse a seconda della loro provenienza. Polìbio, storico greco, concentrò i suoi racconti sulla maestosità della città conquistata, simbol...
Leggi di più
30 Ott 2019

Scipione l’Africano

Publio Cornelio Scipione Africano (236 - 183 a.C.) fu un importante politico e condottiero romano. Nato da una delle più antiche gens romane, quella dei Corneli, iniziò la carriera politico-militare da giovanissimo. Polìbio racconta che già nel 218 a.C. si distinse con onore nella battaglia de...
Leggi di più
30 Ott 2019

La battaglia delle Egadi

La battaglia delle Egadi fu lo scontro conclusivo della I Guerra Punica. Combattuta il 10 Marzo del 241 a.C. vide la flotta romana, comandata dal console C. Lutazio Càtulo, infliggere una disastrosa sconfitta a quella cartaginese, agli ordini dell'ammiraglio Annone. Il pesante bilancio di 50 navi ...
Leggi di più
30 Ott 2019

Timoleonte, il generale salvatore

Timoleonte fu un generale corinzio del IV secolo a.C., famoso alla storia per aver ucciso suo fratello Timofante, che aveva tentato di proclamarsi tiranno di Corinto. Per questo motivo fu chiamato dai siciliani di Siracusa, per proteggere la città dal tiranno Dionìsio il Giovane e dalla minaccia ...
Leggi di più
30 Ott 2019

Il corvo dei romani

Il corvo è un congegno che i Romani idearono in occasione della I Guerra Punica. Si trattava di uno speciale strumento di abbordaggio a forma di gancio che Polìbio, nel libro III delle Storie, descrive come una passerella mobile lunga circa 11 metri e larga 1,2. Grazie agli uncini affilati posizi...
Leggi di più
10 Ott 2019

Fondazione

Struttura architettonica che costituisce la base di un edificio. Può essere realizzata sul piano di posa, a livello del terreno o al di sotto di questo, in una zona più stabile....
Leggi di più
10 Ott 2019

Àbside

Struttura architettonica di norma a pianta semicircolare e di volume corrispondente ad un mezzo cilindrico, definita con una volta, identificata anche come catìno absidale. L'àbside, elemento tipico dell'architettura romana, si trova, più comunemente, nella parte conclusiva della navata centrale...
Leggi di più
10 Ott 2019

Il benessere degli akragantini

La ricchezza degli abitanti di Agrigento era conosciuta in tutta la Sicilia. La storia ci tramanda alcuni aneddoti inerenti un ricco e conosciuto personaggio akragantino di nome Gellia che, nelle sue cantine, aveva trecento botti scavate direttamente nella viva roccia, ognuna delle quali poteva cont...
Leggi di più
3 Ott 2019

Timoleonte, il generale salvatore

Timoleonte fu un generale corinzio del IV secolo a.C., famoso alla storia per aver ucciso suo fratello Timofante, che aveva tentato di proclamarsi tiranno di Corinto. Per questo motivo, fu chiamato dai siciliani di Siracusa per proteggere la città dal tiranno Dionìsio il Giovane e dalla minaccia ...
Leggi di più