Il culto verso i santi Pietro e Paolo, considerati i paladini della Chiesa cristiana, si diffuse in Sicilia con l’avvento dei Normanni, durante il processo di latinizzazione e cristianizzazione dell’isola. Il cronista medievale Goffredo Malaterra annota che la vittoria normanna a Cerami contro i Saraceni, e quindi la conquista della Sicilia furono volute da Dio e da San Pietro. Si può ipotizzare che il legame con il primo Papa simboleggiasse quello dei Normanni con il Papato stesso.
Si può ipotizzare che il legame con il primo Papa simboleggiasse quello dei Normanni con il Papato stesso.
Pietro è il discepolo prediletto da Cristo e il primo vescovo di Roma.