Il Piano dell’Antipresbiterio è uno spazio longitudinale e ristretto situato tra la navata centrale e il presbiterio stesso.
Questo ambiente, antistante la collocazione dell’organo, delimitava le due parti: quella dei fedeli e del visibile da quella del clero e dell’invisibile. Per tale ragione nell’antipresbiterio era situata l’iconostasi.
Quest’ultima, caratterizzante le chiese di rito greco, era una sorta di parete divisoria. L’iconostasi era presente anche nel Duomo di Monreale fino al 1658.