L’iconostasi, prerogativa maggiormente delle chiese orientali, è una struttura architettonica che divide la zona del presbiterio da quella della navata.
Nell’iconostasi possono anche essere esposte le icone, immagini sacre che avevano un ruolo simbolico di rilievo e di raccordo tra Dio e i fedeli.  L’iconostasi si può configurare con delle colonne che sorreggono un architrave. E’ quindi una sorta di parete che nascondendo ai fedeli l’altare, segna un margine spirituale tra il mondo visibile e quello invisibile.
L’iconostasi si può configurare con delle colonne che sorreggono un architrave. E’ quindi una sorta di parete che nascondendo ai fedeli l’altare, segna un margine spirituale tra il mondo visibile e quello invisibile.