 La Basilica ha origine dalla parola greca stoà basilikè, che significa spazio regale, mutuato in pubblico in periodo romano. La basilica era costituita da un grande ambiente, ad una o più navate, suddivise da colonne e situata, di norma, presso il Foro, la parte pubblica della città. La basilica era adibita a luogo di incontro, aperto a tutti, per discutere di affari e commercio. Questo ambiente era anche destinato ad Aula di tribunale o a riunioni del Senato. Nelle ville romane, come nel caso della Villa del Casale, la basilica  rivestiva  le  funzioni di luogo pubblico di rappresentanza del Dominus oltre a quelle inerenti all’amministrazione della giustizia nel territorio di pertinenza.
La Basilica ha origine dalla parola greca stoà basilikè, che significa spazio regale, mutuato in pubblico in periodo romano. La basilica era costituita da un grande ambiente, ad una o più navate, suddivise da colonne e situata, di norma, presso il Foro, la parte pubblica della città. La basilica era adibita a luogo di incontro, aperto a tutti, per discutere di affari e commercio. Questo ambiente era anche destinato ad Aula di tribunale o a riunioni del Senato. Nelle ville romane, come nel caso della Villa del Casale, la basilica  rivestiva  le  funzioni di luogo pubblico di rappresentanza del Dominus oltre a quelle inerenti all’amministrazione della giustizia nel territorio di pertinenza.